DOGE: SILVESTRO VALIER. 61 Siviglia, Sardegna, Cordova, Corsica, Murcia, Jaen, degli Algarvi, D’ Algesira, Gibilterra, delle isole Canarie, Indie Orientali e Occidentali, isole e terraferma del Mar Oceano, arciduca d’ Austria, duca di Borgogna, di Brabante e Milano, conte d'Absburg, di Fiandra, del Tirolo e di Barcellona, signore di Biscaglia e di Molina ecc. ratifica il trattato qui sopra riferito e ne promette l’osservanza, riportando auche i seguenti allegati. (Il documento è tradotto dallo spagnuolo). Dato a Madrid. — Sottoscritto dal re e da don Giovanni Lopes de Larate. Allegato A : 1696, Settembre 9. — Don Carlo ecc. (come sopra). In seguito a proposta fatta dal re di Francia al duca di Savoia per una tregua generale in Italia, dà al marchese di Leganez governatore - e capi (ano generale dello stato di Milano, facoltà di concluderla coi rappresentanti dell’ imperatore, del re d’Inghilterra, del detto duca e d’altri alleati, come pure del re di Francia. Dato e sottoscritto come sopra. Allegato B: 1696, Luglio 30. — Leopoldo imperatore ecc. dà facoltà ad Enrico Francesco principe di Fondi, conte di Ma isfeld, nobile signore di Hel-drungen, Sceburg e Schreppelau, signore di Dobreschi ecc., cavaliere del toson d’oro, consigliere intimo, maresciallo nella corte e nell’ esercito imperiale, generale d’artiglieria e governatore di Comorre, di trattare e concludere tregua. Dato e sottoscritto come la ratificazione imperiale qui sopra. allegato C: 1696, Agosto 17. — Luigi XIV re di Francia dà facoltà al maresciallo di Catinat (Nicola) generale del suo esercito, governatore e luogo-tenente generale del ducato di Lussemburgo, conte di Chiny ed al conte di Tesse di trattare e concludere, anche separatamente, circa la neutralità d’Italia. Dato a Versailles. — Sottoscritto dal re, e da Colbert. Allegato D: 1696, Settembre 22. — Vittorio Amedeo II, duca di Savoia ecc, fa sapere di aver dato al marchese di San Tomaso pieni poteri per negoziare e concludere trattati coi plenipotenziari dell’ imperatore e del re di Spagna. Dato nel campo di Valenza. Segue in fine l’estratto del privilegio del re, come al n. 104. V. Du Mont. Corps universel cit. T. VII, p. II, p. 375 sgg. 114. (110). — 1697, Ottobre 25, Novembre 4. — c. 269. — Fascicolo cartaceo recante copia della dichiarazione fatta all’ Aja dai rappresentanti degli elettori, principi e stati dell’impero, di confessione augustana, contro l’articolo 4 del n. 115 circa il dovere la religione cattolica restare nello stato in cui è ora nei luoghi da restituirsi all’impero. In essa dichiarazione si vuol dimostrare che tale condizione è contraria alle leggi fondamentali dell' impero, alle capitolazioni imperiali, alle istruzioni date ai rappresentanti imperiali pel detto trattato, a quelle date ai rappresentanti di religione evangelica, ai mandati particolari, ai preliminari del presente, al progetto del 20 luglio e alla dichiarazione del 1 Settembre prodotti dai rappresentanti francesi, all’ articolo 3. del n. 115 agli articoli separati dei trattati col re d’Inghilterra e cogli Stati generali, ecc. Dicono i dichiaranti non poter consentire alla detta clausola dell' art. 4, e perciò scartati gli espedienti proposti, negarono di sottoscrivere il trattato e vollero