48 COMMEMORIALI, LIBRO XXIX. dei turchi e il Kau di Crimea, Cosma Nikiticz Neffimonowum. Questi gli riferì che l’imperatore solo non aderirebbe all’ alleanza se non vi partecipasse la república veneta. Fidente quindi nell’ antica amicizia della república la invita ad unirsi coll’imperatore e con lui per la difesa della cristianità. Dicedi aver dato le facoltà necessarie al suo ablegato presso l’imperatore (V. n. 102). Dato a Mosca, nell’anno 7204, 30 luglio. 1096, Agosto 17. — V. n. 113 all. C. 1696, Agosto 29. — V. n. 104. 1696, Settembre 9. — V. n. 113 all. A. 1696, Settembre 15. — V. n. 116. 1696, Settembre 22. — V. n. 113 alleg. D. 1696, Settembre 25. — V. n. 116. 101. (93). — 1696, Ottobre 6. — c. 187 t.° — Ducale (in italiano) al gran duca di Moscovia (Pietro I). Gli si fanno congratulazioni per la presa di Assach contro i turchi, augurandogli nuove vittorie. Si gradisce l’invito, fatto con lettere 30 luglio, di unirsi a lui e all’ imperatore in lega, ed all’ uopo furono già trasmesse le necessarie facoltà all'ambasciatore Ruzzini a Vienna (v. n. 99 e 100). Sottoscritta da Marino Angelo Negri segretario. 1696, Ottobre 7. — V. n. 113. 1696, Ottobre 10. — V. n. 104, 116. 169.6, Ottobre 22. — V. n. 113. 1696, Ottobre 29. — V. n. 113. 102. (95). — 1696, Novembre 3. — c. 190. — Leopoldo imperatore ecc. fa sapere che avendo il re di Polonia (Giovanni III) e la república di Venezia accolto l’invito di entrare nell’ alleanza collo zar di Moscovia contro i turchi, diede facoltà ai suoi consiglieri intimi Francesco Uldarico conte Kinski gran cancelliere del regno di Boemia, Ernesto Ruggero conte Stahrenberg, maresciallo di campo e presidente del consiglio di guerra e Sebastiano Vinibaldo conte di Zeyl vicepresidente del consiglio aulico, di negoziare e concludere, in qualità di suoi plenipotenziari, i patti della detta alleanza (v. n. 99 e 100). Dato a Vienna. — Sottoscritto dall’imperatore, dallo Zeyl suddetto e per mandato da Lulzo Dolberg. 1696, Novembre 8. — V. n. 113. 103. (96). — 1697, Febbraio 8 (e 29 Gennaio, stile vecchio). — c. 191. — Istrumento in cui si espone che, avendo lo zar di Moscovia invitato l’imperatore Leopoldo ad un’alleanza contro i turchi, ed essendovisi il secondo dichiarato disposto, ottenuto il concorso del re di Polonia e di Venezia, i rappresentanti