DOGE LEONARDO LOREDANO 259 dal signore a suo beneplacito: il luogotenente, che da 6 anni non fu mandato, aveva 1. 17 il mese ; il podestà con 1. 6 il mese, il castellano della rocca con 1. 22 il mese ; il procuratore della camera con 1. 4 ; il capitano di Polenta, castello e 2 miglia da Meldola, con 1. 10 il mese ; il capitano di Caminate, a 32 miglia da Rimini, con 1. 9, s. 10 il mese; il vicario di Ranchio e Montecastello, a 30 m. da Rimini e a 7 da Meldola, con 1. 10 il mese; il podestà di Sarsina sede vescovile (il vescovo è Galasso della Corvara che ha 200 due. 1’ anno), a 30 m. da Rimini e 8 da Meldola, con 1. 6 il mese. I detti luoghi, oltre i mentovati salari non pagano altre tasse all’ infuori di 200 cavalli morii che davano al signore 125 due. ; pagavano poi 100 due. dei 1000 che il signore deve alla Chiesa qual censo. Si nota che Cusercoli, a 9 miglia da Meldola, è castello importante con rocca sopra un fiume, e con una sol porta per cui devono passare i venienti da Ga-leata e dalla Toscana, ha 500 uomini da falli. Guido Guerra lo tolse ai conti di Cusercoli, e alla morte di quello passò a Pandolfo Malatesta (istromento in in atti di Gaspare Grassi not. di Meldola), poi fu posseduto dal 'Valentino (Cesare Rorgia), e finalmente usurpato dai detti conti ai quali Pandolfo aveva dato in cambio una possessione detta Castelleale a 8 miglia da Rimini. Gli abitanti di Meldola non sono obligati ad acquistar sale dal signore, ma questo ne vendeva loro circa 600 sacchi 1’ anno con utile di due. 375. (È in volgare). 244. — S. d. (1503, Dicembre). — c. 228 (21). — Nota (in volgare) delle possessioni di Pandolfo Malatesta e delle rendite che ne traeva ; esse sono quelle di : Fiumesino presso Bellaria, con due. 600 di reddito ; di Bellaria, con due. 50 più le legne dei boschi; di Bordonchio, con due. 450; di Castelleale, con due. 60; della Ghirlandeta, ad un miglio da Rimini, con due. 30. Insieme rendita, ducati 1190. 245. — S. d. (1503, Dicembre). — c. 238 (24) t.° — Nota (in volgare) delle utilità ricavate da Pandolfo Malatesta dalla vendita del sale, ascendenti a ducati 600. — Si osserva che il Valentino ne aveva ridotto i prezzi. Si aggiunge che dalle condanne criminali ritraeva d. 164, 4, 3 l’anno, e che Manuelino ebreo che teneva banco di prestiti pagava due. 200. 246. — S. d. (1503, Dicembre). — e. 228 (24) t.° — Nota (in volgare) delle rendite del comune di Rimini: Il dazio dei pistori, annui due. 250; quello del pesce forestiero, due. 50 ; sul dazio del pesce della città il signore pagava al comune ducati 14. 247. — S. d. (1503, Dicembre). — c. 228 (24) t.° — Nota (in volgare) delle spese per la custodia della rocca di Rimini : salario del castellano e 7 uomini, due. 96 1’ anno ; per 14 custodi delle due porte, due. 168.