96 l’ attuale magistrato alle acque si riferiscano alla meteorologia, all’idrografia fluviale e marittima, e all’idraulica in generale; VII. Elaborare in base ai rilievi sudescritti le carte della Laguna Veneta, delle Bocche del Po, del Litorale fra Lido e Ca-stelbasso e dei canali di grande navigazione. L’Ufficio Idrografico è diviso nelle seguenti Sezioni : Sezioni idrografiche di Venezia, Trento, Trieste e Udine; Sezione Marittimo-Lagunare; Studi; Geologica; Meteorologica ; delle Segnalazioni; Chimico-fisica; dei Servizi telegrafonici. Inoltre l’Uf-ficio ha un’Officina di precisione che provvede alla costruzione ed alla manutenzione degli apparecchi ed istrumenti dei tipi più generalmente usati daH’Ufficio stesso, e dagli altri Uffici idrografici italiani. I compiti di tali sezioni sono i seguenti : SEZIONI IDROGRAFICHE 1. Impianto delle stazioni per la misura delle portate. 2. Manutenzione e conservazione delle stazioni e degli strumenti per la misura delle portate. 3. Esecuzione delle misure di portata, calcoli relativi. 4. Costruzione ed impianto delle stazioni idrometrografiche, idrometriche ; raccolta delle osservazioni, sorveglianza degli osservatori, manutenzione ed ispezione delle stazioni e degli strumenti; spoglio e registrazione di dati. 5. Costruzione ed impianto delle stazioni pluviografi che, pluviometriche, nivometriche; raccolta delle osservazioni, sorveglianza degli osservatori, manutenzione ed ispezione delle stazioni e degli strumenti ; spoglio e registrazione di dati. 6. Ricerche fluviali secondo programmi da formularsi di volta in volta. 7. Esercizio dell’officina per la costruzione e manutenzione degli strumenti idrografici.