PER LE PROVINCIE VENETE E DI MANTOVA 67 comunanza, anzi della frequente conformità degli interessi idraulici ed agricoli di un vasto territorio diviso fra più comprensori. « In verità però la questione principale che oggi si presenta si è che i fiumi veneti, e in genere tutti gli interessi idraulici di quelle provincie, hanno caratteri speciali, ed hanno d’uopo di una propria e particolare amministrazione. «..... Da ultimo non si tralasci un’ultima e decisiva considerazione. Gli inconvenienti di una soverchia accentrazione furono duramente sentiti nelle provincie della Venezia, particolarmente nell’amministrazione dei servizi idraulici. Là dove occorreva provvedere con rapidità, con energia, con conformità di vedute e di indirizzo, si dovette molte volte assistere ad una dolorosa litania di rinvìi, di ritardi, di interruzioni, a mutamenti di condotta non sempre giustificati, per cui le popolazioni o non conseguirono affatto od ottennero dopo molti anni quanto avrebbero dovuto attendersi in seguito ad una istruttoria di pochi mesi..... «Il concetto fondamentale del disegno si risolve nell’istituire una particolare amministrazione, la quale riferisca la sua attività esclusivamente ad un territorio particolare dello Stato, così diverso dagli altri, per quanto concerne gli interessi idraulici, e concentri in sè tutte le funzioni e tutti i poteri comunque attinenti al buon regime delle acque. Quindi il Magistrato alle acque — per ritornare, se non all’istituto, ad una felice espressione assunta per lo stesso fine dalla Repubblica Veneta, così sollecita della difesa delle acque e dei diritti allo Stato sovranamente sulle stesse pertinenti — abbraccia il territorio delle Provincie Venete e di Mantova in cui svolgono il loro corso i fiumi Tagliamento, Li-venza, Piave, Sile, Brenta, Bachiglione, Adige e Mincio e loro rispettivi affluenti..... « Quanto alla costituzione del Magistrato alle acque essa risulta da un funzionario unico, che sta alla testa dell’organizzazione, e si giova come di organo consultivo di un consiglio tecnico di magistratura formato, oltreché dal capo del compartimento,