L’ ANTICO VENETO MAGISTRATO DEI BENI INCULTI 39 Vi erano poi funzionari di ordine tecnico, e cioè gli Ingegneri o Periti, i Cavarzerani, i Giudici o Battifango dei Consorzi. 11 Segretario era il primo funzionario assegnato al servizio del Magistrato. Esso non aveva stipendio ma godeva di una parte (Y,) dei diritti stabiliti per ogni atto(1). Spettava ad esso «l’officio della Nodaria » e cioè l’estesa delle terminazioni, o deliberazioni, delle sentenze, degli strumenti per concessioni d’acque, per conferma di concessioni, per vendite ed acquisti, per concessioni ad interessati di costituire consorzi; l’esame dei testimoni nelle suppliche, nelle contraddizioni, nelle vertenze ecc. ; la compilazione delle lettere di possesso, delle commissioni agli ingegneri per la costituzione dei consorzi e la esecuzione dei relativi lavori, delle lettere ai Rettori per fare « stride » dei Consorzi e degli ingegneri ; la registrazione delle suppliche, degli istrumenti e di altri atti ; le delibere relative alla elezione dei Presidenti, dei Cassieri, Esattori ecc., dei Consorzi, ed altri atti inerenti alla sua funzione. Il Coadiutor o Cogitor era l’assistente del Segretario e del Ragionato (2). Il Ragionato aveva il compito di tenere i conti dell’ufficio del Magistrato e quelli dei Consorzi, registrando «sopra li libri dell’officio, non possendo scriver nelli zornali delli Signori, ma ben debba tener un altro zornal che sii scontro delli Cassieri del-1’ officio (3). Ad esso era assegnato uno stipendio di Ducati otto al mese, più una parte (!/fi) dei diritti spettanti al Segretario ed altri diritti per depositi eseguiti da interessati per la costituzione dei Consorzi ; per la registrazione delle partite di vendite di beni, per scavi di 0) Terminazione 20 novembre 1558. (2) Per quante ricerche siano state fatte non fu dato di rinvenire la Terminazione de\Yultimo ottobrio 1556, relativa alla nomina del Coadiutor accennata nella Termi-nazione 10 gennaio 1558 (m. v.). (3) Terminazione 4 maggio 1564.