36 l’ ANTICO VENETO MAGISTRATO DEI BENI INCULT1 del Retratto » tutte le somme riscosse, senza alcuna diminuzione, con l’elenco dei nomi dei pagatori « per poter aggiustar la scrittura ». In compenso delle sue prestazioni l’Esattore aveva generalmente il dieci per cento « per cadauna somma che scuoderà ». Però in qualche Terminazione ed in qualche mandato di nomina è stabilita a favore dell’ Esattore la provvigione del dieci per cento delle penalità soltanto che venivano riscosse dai debitori morosi, e tale provvigione doveva essere prelevata non dall’importo del contributo consorziale ma dall’ importo delle penalità stesse. Precise e severe norme pel servizio dell’esazione dei contributi vennero dettate acciochè questa « passi con quella realtà ed integrità maggiore» allo scopo «di sollevare li debitori da diverse estorsioni, che da esattori contro la pubblica intenzione li vengono fatte... quali acciecati dal proprio interesse si fanno lecito quando di valutar la moneta secondo il loro talento, quando in loco di moneta corrente che devono riscuotere farsi pagare a valuta di Banco, et sotto diversi altri insidiosi pretesti di regalie, donativi et altro studiano di cavar dalle mani de’ poveri debitori moliti illeciti et indebiti emolumenti, oltre le provvisioni a loro statuite, et quello, che è peggio, si trattengono a loro comodo nelle mani lo scosso et cavatone prima le loro prò visioni fanno capitare il restante in officio il più delle vòlte senza alcuna nota delli nomi de’ debitori, ch’hanno pagato, o con note confuse et post date, che danno occasione a chi mena la scrittura di commetter diversi errori non solo a danno di quelli eh’ hanno pagato ma eziandio con offesa della coscienza di quelli che potendo non provedono per pubblico et privato servizio a simili perniciosi inconvenienti ». Perciò la nomina dell’Esattore doveva essere approvata da tutti tre i Provveditori sopra i beni inculti, mentre per adempiere alla sua funzione 1’Esattore doveva essere munito di mandato sottoscritto da tutti tre i Provveditori, e tale mandato doveva essere