72 l’ attuale magistrato alle acque signarsi annualmente, di un delegato del Comando in capo del Compartimento dell’Alto Adriatico, dell’Intendente di Finanza di Venezia o di un suo delegato, del Capo dell’Ufficio amministrativo del Magistrato. Vi fanno inoltre parte un esperto in materia idraulico-agraria ed uno in materia igienico-sanitaria, scelti ogni biennio dal Ministero dei Lavori pubblici. Uno dei posti di ispettore superiore del Genio Civile potrà essere coperto da un ingegnere capo del Genio Civile nominato dal Ministro dei Lavori pubblici, su proposta del Presidente del Magistrato, e sentito il Consiglio di amministrazione per il personale del Genio Civile. Il Presidente del Magistrato potrà inoltre in singoli casi, chiamare a partecipare alle sedute del Comitato e con voto consultivo qualcuno fra gli ingegneri capi del Genio Civile degli Uffici del Compartimento, il direttore dell’ufficio idrografico del Magistrato alle acque, e uno degli esperti di speciale competenza nelle discipline idraulico-marittime, addetti alla Sezione seconda del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. In assenza del Presidente il Comitato tecnico è presieduto dall’ispettore superiore del Genio Civile più anziano. Nei limiti della competenza territoriale assegnata al Magistrato alle acque il Comitato tecnico di Magistratura ha le funzioni ed attribuzioni della II Sezione del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. * * * Una Commissione costituita da tanti delegati quante sono le Provincie in tutto od in parte comprese nel Compartimento del Magistrato alle acque, eletti per un quinquennio ciascheduno dal rispettivo Consiglio provinciale e nel seno di questo, sarà sentita dal Presidente della Magistratura quando si tratti dell’esecuzione