108 INDICE Capo VII. - Organizzazione consorziale: costituzione dei Consorzi; azione del Magistrato ; determinazione della somma occorrente per la costituzione dei Consorzi e versamento della stessa ; provvedimenti nel caso che tale somma non venisse versata ; ufficio dei Provveditori ; esenzione dei terreni dalle imposte ; nomina dei Presidenti e loro durata in carica ; il Presidente cassiere, sue mansioni, sua cauzione ; conto del Consorzio presso il Magistrato ; contributo consorziale o cam-padego; sua determinazione, sua riscossione, sua registrazione; l’Esattore ; annotazione dei mutamenti di proprietà ; convocazioni o riduzioni .... Pag. 32 CAPO Vili. - Amministrazione interna del Magistrato: il Segretario; il Coadiutor o Cogitor ; il Ragionato ; l’Avvocato fiscale od il Fiscale ; il Contador ; il Lettor ; il Masser o Massaro; il Fante o Commandador ; gli Ingegneri o Periti; il Ca-varzerano ; il Giudice o Battifango - Norme pel regolare funzionamento dell’ufficio .....................Pag. 38 CAPO IX. - Osservazioni di Orlandini, Rompiasio, Zendrini, Ferro. L’istituto del Magistrato dei beni inculti non venne studiato da alcuno.....Pag. 49 CAPO X. - Collegamento di azione fra il Magistrato alle acque e quello dei beni inculti ; quasi tutta la materia dei Consorzi ha origine dal Magistrato dei beni inculti ; rapporti fra l’uno e l’altro istituto ; Provveditori sopra i beni inculti del Trevisano e sopra l’irrigazione dei terreni; Provveditori sopra i beni comunali. Pag. 52 Capo XI. - Conclusione.................Pag. 53 CAPO XII. - Decreti del Senato veneto relativi alla nomina dei Provveditori sopra i luoghi incolti e sopra la irrigazione dei terreni - Costituzione del Magistrato dei beni inculti - 19 settembre 1545 - 8 settembre 1546 - 5 novembre 1546 - 10 ottobre 1556 .........................Pag. 57 III. - L’ATTUALE MAGISTRATO ALLE ACQUE PER LE PROVINCIE VENETE E DI MANTOVA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE BONIFICHE ED AI CONSORZI CAPO I. - Istituzione del Magistrato alle acque - Sua competenza territoriale - Sua composizione - Il Comitato tecnico di Magistratura - La Commissione dei delegati delle Provincie - Il Presidente del Magistrato........Pag. 65 CAPO II. - Funzioni del Magistrato ai riguardi delle bonifiche e dei Consorzi. Pag. 73 Capo III. - La vigilanza del Magistrato sui Consorzi - L’intervento del Magistrato nei conflitti fra Consorzi; utili risultati ottenuti..........Pag. 77 Capo IV. - I rappresentanti del Governo in seno ai Consorzi - Osservazioni. Pag. 81 Capo V. — Stanziamento d’ufficio nei bilanci dei Consorzi delle somme necessarie per i lavori ordinati od intrapresi e per la conservazione degli eseguiti - Bilanci Preventivi e Consuntivi - Osservazioni...........Pag. 86