Il PREFAZIONE Il testo conta 175 carte numerate, ogni pagina ha 36 righe tracciate a secco fra perpendicolari segnanti i margini laterali, di mill. 57 quello a sinistra del lettore e di 37 quello di destra, non sempre rispettato da chi scrisse. In capo alla prima pagina, in eleganti caratteri maiuscoli del ri-nascimento si legge : Commemoriale xxiiiI Principatus AloysiI Mocenigo Vl-NETIAlf Ducis Sei|mi Anno iiI. rinchiuso entro una cornice quadrilatera risultante da linee curve a penna intrecciantesi e formanti graticole romboidali nel meditulio dei lati, il tutto adorno di leggerissimi arabeschi d’oro. Questo cartello misura mill. 110 in altezza e 128 in larghezza. Nella scrittura del testo (che lasciò sempre vuota la prima linea) tracciata da mani diverse, si avvicendano il tipo italico volgente al corsivo e il corsivo dell’ epoca, sempre nitidi e di facile lettura. Rimasero bianche le carte 1311.° a 136, 1431.°, 144, 146, 147, 153 recto, 1651.° a 168, 1741.°; dopo la c. 174 furono, in tempi non lontani, levate quattro carte evidentemente vuote ; la c. 175 è pur vuota e senza rigatura. Il volume è legato colle solite tavole di legno unite da una schiena di pelle, e cosi i seguenti. Il libro XXV, ha in principio due carte di mill. 366X250, come il precedente. Nella Tabula della quarta pagina recante i titoli delle rubriche dell’ indice, scritti in caratteri minuscoli umanistici con tutte le maiuscole come è d3tto delle iniziali del libro precedente, si trovano le seguenti varianti : Angliae per Anglia, Hispaniae, Sìciliae per Ispa-niae, Giciliae, Thurcus per Turcus, manca il Rodum e invece di Malta si legge Melìta ; tutte le parole, trattine gli et, cominciano per lettera maiuscola. I singoli titoli sono scritti su apposita rigatura a secco. Al di sotto stanno (in corsivo) le indicazioni dei documenti compendiati ai nn. 107 e 108.