247 rìcate delle Merci, le quali veniiTero poi da tra. qualche Creditor fequeftrate, ed anche icarieate ; il Capitanio non ottante dovrà confeguire tutto l’intiero Nolo, come fe foriero flate confegnate al Luogo del loro ricapito. 34 Se un Battimento noleggiato a Mefe non avelie efpretto nel fuo Contratto il tempo precifo, in cui dovrà principiar a correre il pattuito Noleggio; li dichiara, ch’egli co-mincierà foltanto il giorno, in cui farà vela. 35 Li PaiTeggieri, che averterò contrattato una qualche Somma in conto di Nolo per il loro trafporto, e ne avellerò anche fatto anticipatamente l’esborfo, fe mai cambiattero idea, non potranno per ciò pretenderne la reftituzione . A 36 Se le Merci porte in Botti, Vafi, Giare, ed altri Ar-nafi, come Vino, Oglio , Miele, e fimili, nel corfo del Viaggio, o per rottura, o per fconcflione de’ medeiimi Ar-nafi, il perdettero ; in tal cafo, nè il Capitanio, nè la Nave faranno tenuti a rifarcire la perdita, nè il Mercante Caricatore farà obbligato a pagar il Nolo ; mentre non confegnandoii 1’ effetto caricato per le caufe accennate , Tetteranno foltanto per conto di Nolo al Capitanio gli avanzi , e rotture degli Arnafi predetti . Q 4 37 Ne’