PREFAZIONE III Seguono 22 carte d’indice come nel libro XXIV ; le indicazioni sono in caratteri corsivi. Restarono vuote : al tergo le c. 1, 2, 4, 5, 6, 10, 12, 14, 16, 17, 18 ; e per intiero le c. 3, 7, 8, 11, 13, 15, 19, 20, 21 e 22. Il testo ha 174 carte numerate, rigate come nel libro precedente. In capo alla prima pagina sta, entro una cornice quadrilatera di ghirigori a penna tracciati senza accuratezza, la scritta in maiuscolo del rinascimento. Commemoriale XXV PRINCIPATUS Paschalis cico- N IjE VENETIARUM IWCIS SERENISSIMI ANNO il. La scrittura del testo, di diverse, ma non molte, mani, è sempre la corsiva comune usata dalla Cancelleria. Restarono vuote le c. 53 t.°, 145 r.° e 174. Da c. 39 in poi i fogli soffrirono alquanto per essere stati bagnati agli angoli superiore ed inferiore esterni, ma senza danni importanti o perdita anche minima dello scritto. Il libro XXVI, come i precedenti, principia colle due carte che, hanno nella quarta pagina la Tabula solita scritta in caratteri minuscoli del rinascimento ben formati. Vi si ripetono le rubriche del precedente, mutando 1’ Ungaria in Hungaria, Aquietationes in Acquie-taliones, ed aggiungendo Mantua ed, in corsivo : Banditi, Prigioni, Inquisitione, Vescovi, Prelati, Ministri Apostolici. V indice, di 20 carte, è disposto come nei precedenti ; le singole pagine hanno 30 righe tracciate a leggera tinta bruna con margini : in alto di mill. 35, al basso di 48, lungo il lato interno mill. 25, al-T esterno 30, fra le due colonne 16 ; e recano in testa il titolo della rispettiva rubrica in caratteri eguali a quelli della Tabula. Restarono vuote: al tergo le c. 1, 3, 4, 8, 9, 13, 15, 20; e per intero le c. 5, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 18. Il testo, di 179 carte numerate, misuranti, come ([nelle che pre-