€ storia romena secondo il criterio degli aspetti e degli influssi culturali stranieri, non può avere un esito soddisfacente, perchè questi influssi e questi aspetti non seguono sempre una successione cronologica, ma appaiono spesso come fenomeni simultanei, incrociandosi e lottando gli uni contro gli altri. La loro radicale differenza e la nota caratteristica, che sembrava a Xenopoi risultare perfettamente dalla divisione di queste quattro epoche della storia romena, in realtà non si possono fissare nei termini storici da lui stabiliti. * * * Nel libro tedesco del prof. N. lorga (Geschichte des rumänischen Volkes im Rahmen seiner Staatsbildungen, Gotha, 1905) troviamo la seguente divisione in cinque epoche : 1. I Romeni fino alla fondazione del principato di Valacchia. 2. Il tempo dell'indipendenza e della dipendenza meno opprimente dall’impero ottomano fino alla morte di Giovanni Vodä il Terribile (1574). 3. L'opprimente sovranità turca fino ai Fanariotì. 4. 11 tempo dei Fanarioti. 5. 11 sorgere e l’affermarsi del sentimento nazionale e la condizione attuale del popolo romeno. In questa divisione prevalgono piuttosto le considerazioni d’ordine politico, ad eccezione dell ultimo periodo, a caratterizzare il quale vediamo intervenire anche considerazioni d’indole morale e culturale. Fissare come limite tra il secondo e il terzo periodo 1 anno 1574