17
qual Licenza dovrà da* Capitani , o Patroni cflcre diligentemente cuftodita , per eiTer raflegnata al Magiftrato all’ Armar al loro arrivo in Venezia.
*3
  Sarà incombenza de’Capitani, e Patroni il fciegliere, e ftabilire gli accordi con li Scrivani, Piloti, Nocchieri, Marinari, Mozzi, Compagni, e qualunque altro, Tempre però di confenfo con i lor Parcenevoii. Quefti Equipaggi dovranno immancabilmente eiTer formati , e mantenuti per due terzi almeno di Sudditi 5 ed un terzo foltanto di Foreftieri.
14
  Li Mozzi però dovranno ciTer tutti Sudditi , d’ età almeno d’Anni 14. , e fe foffe poífibile, o Figli, o Nipoti de’ Marinari componenti quel tal Equipaggio . Dovranno efler quefti in numero proporzionato alla qualità dell’Armo, iic-chè per ogni dieci Tefte d’ Equipaggio re ne fia uno almeno .
  Efeguiti che faranno li rifpettivi accordi con gli Ufficiali, Marinari, Mozzi, e con qualunque altro dell’Equipaggio , non farà lecito ad alcun Capitanio, o Patrone nemmeno per mezzo .d’altri, di fviare, o con patto migliore, o con qualfivoglia altro pretefto, alcuno degli Equipaggi altrui, in pena ogni volta di Ducati 200. , da eilergli irretì	miffi-