274 COMMEMORIGLI, LIBRO XXIII 1475. — V. (1559?), n. 62. 1480, Gennaio 7. — V. (1559?), n. 62. 1480, Dicembre 17. — V. (1559 ?), n. 62. 1481, Maggio 8. — V. 1550, Agosto 9, n. 9. 1484, Agosto 7. — V. (1559 ?), n. 62. 1496, Aprile 9. — V. 1550, Agosto 9, n. 9. 1504, Maggio 18**— V. (1559 ?), n. 62. 1509. v. (1559 ?), n. 62. 1513, Ottobre 18. — V. 1550, Agosto 9, n. 9. 1517, Maggio 31. — V. (1559 ?), n. 62. 1518, Giugno 6. — V. (1559?), n. 62. 1518, Luglio 11. — V. (1559 ?), n. 62. 1520. — V. (1559 ?), n. 62. 1524. — V. (1559 ?), n. 62. 1525. — V. (1559?), n. 62. 1533, Novembre 28. — V. 1554, Dicembre 24, n. 33. 1533. — V. (1559?), n. 62. 1534, Marzo 10. — V. 1554, Dicembre 24, n. 33. 1534, Ottobre 8. — V. 1550, Agosto 9, n. 9. 1534, Ottobre 20. — V. (1559 ?), n. 62. 4. — 1536, Agosto 24. — c. 89. — Copia del breve n. 16 del libro XXII (v. n. 5). 5. — 1537, Luglio 5. — c. 91. — Breve simile al n. 4. Continuando la necessità di sovvenire Venezia nella guerra contro i pirati, il papa concede alla stessa tre decime sulle rendite ecclesiastiche, che producano insieme 90000 due. ; si eccettuano, oltre l’ordine gerosolimitano, i cardinali e il nunzio, 1’ arcivescovo di Brindisi (Girolamo Aleandro), Gian Matteo (Giberti) vesc. di Verona, i vescovi di Tortona, ariense, di Veglia, e di Viterbo nominati nel detto n. 4, Pietro (Durante) vesc. di Termoli, il Recalcati, il Vigil e Durante Duranti, i 4 chierici veneziani, e gli altri seguenti nel n. 4, più Agostino de’ Gentili (v. n. 6). 1537, Ottobre 31. — V. 1538, Febbraio 8, n. 24. 6. — 1537, Dicembre 12. — c. 93. — Breve simile al n. 5. Non avendo la riscossione conceduta col n. 5 prodotto gli sperati 90000 due., il papa diede facoltà al nunzio di riscuotere un supplemento proporzionale ; a togliere poi ogni dubbio sull’ entità di tale riscossione, dichiara che si debba esigere un’ altra decima e mezza (v. n. 7). Dato a Roma presso S. Pietro. 7. — 1538, Maggio 26. — c. 93 t.° — Copia del breve riferito al n. 26 del libro XXII.