DEL LIBRO VENTESIMO DEI COMMEMORIALI (MCDX - MDXXVIII) REGESTI. I. — 1410, ind. Ili, Luglio 7. — c. 32 t.° — Testamento di Azzone Francesco di Castelbarco di Dossomaggiore cav., infermo. Vuol esser sepolto nella chiesa di S. Antonio di Avio la quale benefica, con altre di quella terra, e cosi pure i comuni di Avio, Serra valle e Chiusole. Lascia a sua moglie Agnese, figlia del fu cav. Antonio di Arco : tutte le vesti, gioie ecc. da lei usate, le stanze da esso occupate nei castelli di Avio e Dossomaggiore cogli arredi esistentivi, la dote da essa portata (2000 due. d’ oro) più altri 2000 ducati e tutti i beni stabili nei territori di Ala e di Avio già assegnatile, creandola usufruttuaria di tutta la sostanza di esso testatore fino a che ella vivrà, unita al figlio Ettore, in vedovanza. Fa legati a favore di Tornasina sua figlia naturale e di Tomeo detto Turco suo famigliare. Raccomanda alla Signoria di Venezia il detto Ettore al quale ordina di esserle sempre devoto, e la sostituisce nella successione in caso di morte di quest’ ultimo senza prole legittima. Nomina suoi esecutori la detta Signoria, < )t-tone di Castelbarco di Albano, Marcabruno ed Antonio di Arco suoi cognati, ed erede universale il mentovato suo figlio. Fatto nel castello di Avio nella stanza del testatore. — Testimoni: Lorenzo del fu Alessandro (dalle?) Aste da Forlì arciprete in S. Maria di Avio, fra’ Bartolomeo del fu Giovanni da Bologna benedettino dimorante nella chiesa di S. Antonio sotto il castello di Avio, Antonio del fu Odorico detto Tarlato, Vivanzio del fu Giovanni detto Capitano, Bonifacio del fu Michele, Giovanni del fu Emanuele not., Giovanni del fu Bonaventura detto Monzarnbano e Biagio del fu Giovanni, tutti di Avio. Atti Nicolò del fu Melchiorre de la Cluzola (da Chizzola) not. imp. ricevente il testamento orale. — Notai all' autenticazione delle copie posteriori : Cristoforo de’ Sabioni not. e cancell. del comune di Verona, Daniele de’ Notari not. di quella camera fiscale che trascrisse il testamento il 20 Febbraio 1517. — Nel documento