DOGE AGOSTINO BARBARIGO 41 156. — 1499, Luglio 29. — c. 149 t.° — Elenco dei collegati amici e confederati del re di Francia pel trattato n. 149, presentato dai di lui ambasciatori, signore di Beaumont e il gran giudice di Provenza (Accursio Maineri o Mainier) al pien Collegio, e sono: il papa e la Chiesa romana, F impero e i suoi elettori, i re di Castiglia, Inghilterra, Ungheria, Scozia, Portogallo, Danimarca, Navarra, 1' arciduca d’ Austria, il gran maestro e la religione di Rodi, il duca di Savoia, il marchese di Monferrato e Costantino suo tutore, gli Svizzeri, i Grigioni e Firenze (v. n. 155 e 158). 157. — 1499, Agosto 1. — c. 147. — Bolla di papa Alessandro VI ad futu-ram rei memoriam. Esposta la convenienza che il clero concorra alla difesa della Cristianità contro i turchi che con potente flotta assalirono i domini di Venezia 'traendo in cattività migliaia di abitanti, decreta che sui proventi tutti delle chiese, dei monasteri, degli ordini religiosi e delle persone ecclesiastiche, trattine i cardinali e 1' ordine gerosolimitano, siano prelevate due decime, oltre le consuete, in tutti i domini della república per due anni, cioè durante la guerra, dalla publicazione della presente, e ciò sotto pena di perdita dei benefici e di scomunica ai renitenti. Per 1’ esecuzione nomina ricevitori generali, collettori ed esattori Nicolò (Franco) vescovo di Treviso e Nicolò (Dolce) vescovo di Limisso, dando loro i necessari poteri e istruzioni per 1’ esazione. Data a Roma presso S. Pietro (v. n. 128 e 168). 158. — 1499, Agosto 8. — c. 149 t.° — Elenco dei collegati, confederati ecc. di Venezia da nominarsi pel trattato n. 149: il papa e la Chiesa romana, l’impero, i suoi elettori, i re di Spagna, Inghilterra, Ungheria, Polonia, Scozia, Portogallo, Navarra, Dacia (Danimarca), 1’ arciduca di Borgogna, il cardinale gran maestro di Rodi, i duchi di Savoia e Pomerania, il marchese di Monferrato, gli Svizzeri, i Grigioni, il duca di Urbino, i comuni di Ancona e di Lucca, i signori di Rimini e Faenza, il prefetto conte di Senigallia ecc., il conte di Pitigliano gover-nator generale delle milizie di Venezia, Carlo Orsini, Bartolomeo Alviano, i conti di Loijrone (v. n. 156 e 184). 159. — 1499, Settembre 18. — c. 151. — Bolla di papa Alessandro VI ad futurarn rei memoriam, colla quale esposti i danni dati dai turchi a Venezia assalendone' i possedimenti, concede indulgenza plenaria a tutti coloro che prenderanno parte alla guerra mossa dalla república per difendersi, come pure indulgenza simile, applicabile a suffragio delle anime dei già morti in detta guerra, a chi visiterà una chiesa pregando per le anime mentovate. Data a Roma presso S. Pietro. — Sottoscritta da A. de’ Conti. 160. — 1499, Ottobre 13. — c. 152. — Narrazione sommaria della cerimonia [della sottomissione di Cremona (rappresentata da Battista Malombra dott., Iacopo ¡de’ Treccili, conte Alfonso da Persico, cavalieri, Francesco Benzoni dottore, Ni- COMMEMORIAU, TOMO VI 0