298 Le rotte percorse, le zone esplorate sono indicate dall’unito grafico. Nessuna speranza si poteva ormai avere sulla sorte del W 4 e questa convinzione era maggiormente avvalorata dall’assoluta mancanza di notizie sul sommergibile ed anche dall’esplorazione aerea compiuta. Questa ultima giunse fino ai limiti delle zone d’agguato e quindi era nelle condizioni di avvistare ogni scafo che potesse essere in quelle zone, quantunque fosse forse da escludersi la possibilità di una permanenza del W 4 nelle zone di agguato. Non era facile stabilire quali cause avessero portato alla perdita di questa unità. Dal nemico non era giunta nessuna comunicazione e questo faceva credere che la perdita non fosse dovuta ad un attacco, ma ad un evento estraneo alla volontà del nemico. Il giorno 10 agosto giunse alla colombaia militare uno dei colombi viaggiatori del W 4, ma senza alcun dispaccio e mancante della coda. Ciò fece pensare che il W 4 dovesse trovarsi in emersione al momento della perdita, che avesse avuto il tempo di inviare il colombo e che quindi parte del personale, se non tutto, si fosse potuto salvare. La mancanza della coda del colombo giustificava la mancanza del dispaccio il quale veniva appunto fissato ad una delle penne della coda. Dato che in generale i colombi lanciati in mare ritornavano alla colombaia dopo una sosta di alcuni giorni sulla costa, si poteva ritenere che quello giunto fosse stato preso e fosse poi sfuggito; perciò furono inviati telegrammi circolari per notizie al riguardo, ma anche questi ebbero esito negativo. Venne tentato il giorno 11 agosto, in seguito al ritorno del colombo, un’ultima esplorazione aerea, le cui istruzioni furono emanate dal Comando Superiore Navale di Brindisi. « Domattina alle ore 6,30 quattro apparecchi della squadriglia di Brindisi si recheranno ad esplorare fino a 10 miglia da Punta Menders. Due degli, apparecchi avranno la radiotelegrafia. I quattro apparecchi dopo essersi spinti fino a 10 miglia da Punta Menders ritorneranno a Brindisi. « A scortare i quattro apparecchi saranno dislocati una torpediniera P.N. (34) e due cc.tt. YInsidioso e VIndomito. La 34 PN (non munita di radiotelegrafia) uscirà alle ore 5.30 e si porterà per le ore 6,30 in un punto situato a 15 miglia da Brindisi - Punta Menders. Ivi incrocierà nel senso della rotta per Punta Menders e per Brindisi fino al passaggio dei velivoli