36 cherà di farlo a mezzo di qualche barca a vapore o rimorchiatore locale, od anche di barche a vela, con segnali acustici convenzionali che quei galleggianti potranno fare battendo delle martellate nella sentina, se hanno scafo metallico, altrimenti servendosi di una campana sospesa alla chiglia..... Il ministro: Viale ». Il sommergibile Argonauta si trovava ad Ancona all’apertura delle ostilità. All’alba del 24 maggio le forze navali austriache bombardarono Ancona ed il sommergibile Argonauta ebbe ordine di uscire per l’offesa. Esso tentò in immersione l'uscita ma un cavo di acciaio dell’ostruzione del porto, non perfettamente ammainato, lo fermò facendolo fortemente appruare. Quando il sommergibile riuscì a liberarsi era troppo tardi e non potè giungere a distanza di lancio. Era stata intenzione del comandante Pedemonti, incaricato della difesa di Ancona, di far passare la notte al sommergibile sul fondo fuori del porto ma egli dovette rinunciarvi mancandogli il mezzo di poter avvertire il sommergibile in caso di allarme. L’unico rimorchiatore a disposizione della Difesa quella notte era infatti al largo per rimorchiare, per una missione speciale, alcune tartane (vedi fascicolo III - Collezione : « Impiego delle Forze Navali », pag. 30). Questo scarso risultato, al quale altri si unirono nei mesi seguenti, ed i molti inconvenienti che si presentarono via via non diminuirono però l’importanza del sommergibile ad Ancona, importanza iatta maggiormente risaltare dal Capo di Stato Maggiore nella seguente circolare 2519 HH. P. in data 9 settembre, diretta al comandante del Dipartimento di Venezia : «Unica difesa intrinseca del sommergibile sprovvisto di cannone, quando ormeggiato, è la rapida immersione sul posto e se questa condizione non può essere sicuramente soddisfatta, l’incolumità del sommergibile dovrà essere garantita da mezzi esterni : cannoni antiaerei contro le offese dall’alto, cannoni ordinari contro il tiro navale, sbarramenti retali contro i siluri. « Il porto di Ancona 11011 possiede questi caratteri, in quanto i piccoli fondali 11011 consentono la immersione sul posto di ormeggio; 11011 è provvisto di cannoni antiaerei, nè di artiglierie ordinarie atte a sventare tentativi di bombardamento e l’insenatura di ancoraggio è poco profonda. Quanto