ISO « La notizia da Merg trova conferma nella seguente informazione telegrafata dal Governatore della Tripolitania in data 26 corrente, n. 130: « Cirene. - Circa ore undici 23 corrente sottomarino proveniente nord sarebbesi avvicinato costa presso Zavia Haman a ore 23 ricomparso stessa località con piccolo lume bianco a bordo e poco dopo allontanavasi verso ovest. d’ordine del Ministro: Cavallini ». Il Capo di Stato Maggiore emanò le seguenti istruzioni per i due sommergibili che dovevano essere inviati in agguato sulle coste di Misurata : « N. 11 di protocollo RR. P. Oggetto: Istruzioni per la missione dei sommergibili H 1 e H 2. « Roma, 31 gennaio 1918. « 1. — Da naufraghi del Letimbro e del San Giorgio, evasi da Misurata dove erano tenuti prigionieri, si è avuto notizia che sommergibili nemici approdano sulla costa di Misurata ogni venti giorni circa per sbarcare personale, merci, materiali e posta e per ritirare la corrispondenza. (( I due sommergibili H 1 e H 2 hanno la missione di tentare, uno dopo l’altro, la sorpresa, l’attacco e la distruzione di quei sommergibili; la base di partenza per l’operazione sarà Malta, anziché Tripoli, per evitare che la notizia della presenza dei sommergibili italiani giunga a Misurata, e per risparmiare il trasporto, nè sollecito, nè sicuro, dei rifornimenti necessari. <(2. — I due sommergibili designati partiranno da Brindisi per Malta con la scorta e nel giorno che saranno stabiliti dal Comando in Capo dell’Armata, il quale darà avviso telegrafico nella forma più segreta alle autorità marittime di Malta e di Tripoli. (( A Malta si metteranno al completo di combustibile e di lubrificanti che saranno forniti dalle autorità marittime inglesi ; completeranno la provvista di viveri e di acqua dolce per non meno di 20 giorni, verificheranno il perfetto funzionamento dei motori e dei vari organi. <( Da Malta, per mezzo del nostro incaricato navale in quella sede, comunicheranno al Comando Navale a Tripoli mediante cablogramma, evitando assolutamente comunica-