7 « Sino a quando però l’allenamento del personale non sarà completo, i sommergibili nelle esercitazioni di attacco terranno il cleptoscopio emerso siffattamente da essere scorto. « 13. — Quando, per ragioni tattiche o di esercitazione, occorresse navigare ad immersione maggiore di quella normale, e tale da non permettere frequenti esplorazioni con il cleptoscopio, i sommergibili dovranno tenersi, semprechè i fondali lo permetteranno, al disotto dei 15 metri (letti al manometro) per sottrarsi al pericolo di collisioni con galleggianti. « Al momento di passare da una immersione profonda alla normale, oppure all’emersione, il comandante del sommergibile dovrà assicurarsi, per quanto gli sarà possibile con i mezzi a disposizione, che lo specchio d’acqua sovrastante sia libero. « Tengasi presente che non è consigliabile fermare un sommergibile, il quale per inavvertite infiltrazioni potrebbe avere spinta negativa. « 14. — Qualora le condizioni locali lo permettano, ogni sommergibile eseguirà trimestralmente una immersione in fondali inferiori ai 30 metri, adagiandosi su fondo pianeggiante e non roccioso. Saranno in tali occasioni provati tutti i congegni di salvataggio (boa telefonica, boa dei cavi, apparecchi segnalatori, ecc.); i palombari applicheranno le braghe, gli anelli di sospensione e le manichette dell’aria sugli appositi raccordi dello scafo. « 15. — Ciascun sommergibile dovrà essere immesso, ogni sei mesi, in bacino per la pulitura della carena, per la verifica accurata e la manutenzione di tutti i suoi organi interni ed esterni e per la prova della zavorra distaccabile. « 16. — I sommergibili non dovranno mai navigare a profondità superiore ai 20 metri; quando per cause indipendenti dalla volontà del comandante il sommergibile raggiungesse la quota di 25 metri, la zavorra di sicurezza dovrà essere tutta mollata. «17. — Ogni sommergibile dovrà eseguire, almeno una volta al mese, una immersione da fermo ed in acqua calma, per verificare le condizioni di assetto ed il buon funzionamento degli organi di immersione; tale verifica dovrà essere fatta inoltre ogni qualvolta avvengano modificazioni nella distribuzione dei pesi o dopo i lavori di riparazione, nonché per i sommergibili di nuova costruzione. « 18. — L’accortezza, la diligenza ed il severo senso di responsabilità dei comandanti danno affidamento che giammai saranno trascurate le norme di sicurezza del sommergibile, e