103 altro che dalla sola chiusura inferiore manovrabile dall’interno, la quale si è dimostrata stagna anche a 20 metri di profondità. Si è disposto per rinforzare la detta manica a vento per tenerla costantemente a posto. Per la rigenerazione del l’aria all’interno non vi è altro mezzo che di comprimere l’aria viziata e rinforzarla con l’aria dei gruppi. Il sistema è di efficacia limitata ed inoltre l’espansione dell’aria compressa provoca un rilevante aumento della condensazione dell’umidità ambiente rendendo così poco visibile la graduazione riflessa della bussola. Occorrerebbe d’urgenza provvedersi di rigeneratori di aria portatili (che si trovano in commercio) e di assorbitori di umidità. « Nell’ultima notte il mare alquanto agitato deformò tutti e quattro i timoni orizzontali e provocò il parziale sfilamento del timone prodiero di dritta. L’inconveniente è gravissimo, e se il mare fosse stato più a lungo e più fortemente agitato, avrebbe potuto condurre alla impossibilità del governo in immersione. L’Ispettorato sommergibili ha già provveduto per rinforzare i timoni con bracci esterni al fine di evitare il ripetersi di tali inconvenienti. « Il sistema Thomson a riflessione è assolutamente sconsigliabile perchè dopo poco tempo la lettura risulta molto confusa. Inoltre i lampadini che servono ad illuminarla sono inaccessibili dall’interno e per cambiarli, se bruciati, occorrerebbe una mezz’ora di lavoro dovendo smontare la chiesuola : questo renderebbe impossibile l’immersione del sommergibile. All’inizio del ritorno a Brindisi ambedue i lampadini (quello di servizio e quello di rispetto) rimasero bruciati cosicché non fu più possibile il governo dairinterno del sommergibile. Ciò rese necessario di mantenere il timoniere fuori e quindi l’immersione in presenza del Quarto avvenne con molto ritardo per il cambio della trasmissione e per il rientro del personale. Se si fosse incontrata una nave nemica difficilmente si sarebbe potuto evitare la perdita del sommergibile. Inoltre questa bussola essendo magnetica non dà alcun serio affidamento per la rotta del sommergibile, Questo inconveniente, che si può in parte attenuare durante la navigazione con motore a combustione o con motori elettrici, diviene inevitabile nella navigazione in emersione durante la carica degli accumulatori per la quale è difficile prevedere e calcolare le deviazioni a causa della variabilità della corrente durante la carica stessa. Si ritiene indispensabile provvedere all’urgente impianto di bussole giroscopiche a somiglianza di quanto fecero, dopo l’inizio della guerra, per i sommergibili le marine inglese e francese. Il r tenente di vascello comandante Vincenzo De Feo ».