24 E’ da notare che Brindisi dista da Zuri 210 miglia in linea retta e 230 se si deve deviare dalla rotta per entrare a Barletta; si vede così che, per 12 ore di effettivo agguato dinanzi a Capocesto, un sommergibile era costretto a percorrere ben 440 miglia. Ter sopperire al gravoso servizio furono adibiti quattro sommergibili a turno. Però più tardi il logorìo del materiale e sopratutto la stanchezza del personale costrinsero a diminuire la lunghezza del percorso e l’estensione della missione, limitando quest’ultima alla sola vigilanza di Pela-gosa ove giornalmente stazionava un sommergibile. Inoltre le sopradette ragioni resero impossibile inviare, sia pure saltuariamente, qualche sommergibile al sud di Ancona come da desiderio espresso dal Capo di stato maggiore al Comandante in capo dell’Armata. Dalla stazione di vedetta di Pelagosa, per la sua altezza sul livello del mare, in buone condizioni di tempo e di visibilità, era molto facile scorgere i sommergibili operanti in quelle acque e le unità di superficie che eventualmente si avvicinassero all’isola. Si rese necessario quindi che detta stazione potesse comunicare facilmente con le unità nazionali ed alleate in agguato, e si stabilirono quindi norme e consegne speciali, riunite nella circolare n. 644 11R. del comando divisione esploratori : « Consegne speciali per le segnalazioni fra Pelagosa ed i sommergìbili e viceversa ». « La stazione di vedetta di Pelagosa per comunicare con il sommergibile alleato che trovasi (o che la stazione suppone si trovi) nelle acque di Pelagosa alza la bandiera S. « Soltanto e allorché sono in vista navi o siluranti alleate, la stazione tiene alzata la bandiera nazionale; in ogni altra circostanza non tiene alzata la bandiera. La bandiera deve essere visibile tutto in giro all’orizzonte. « Per segnalare con i sommergibili e le unità alleate, la stazione si serve del cifrario tascabile o del codice internazionale con le norme in vigore : con le unità nazionali può fare uso del telegrafo. « Di notte, per comunicare con il sommergibile la stazione chiama con il fanale a lampi a settore limitato, nella direzione in cui suppone si trovi il sommergibile. « Sempre che è possibile o conveniente, sono da preferirsi le comunicazioni per megafono da posizioni appropriate : per indicare la posizione, l’individuo recatovisi sventolerà la bandiera a mano o chiamerà a lampi come sopra.