165 « N. 551 di protocollo RR. P. Oggetto: Missione di guerra n. 41 nel Canale Nord di Zara. Rapporto : « Venezia, 17 settembre 1918. Al Comando Flottiglia Sommergibili — Venezia. « In obbedienza agli ordini impartitemi da V.S. esco dall’arsenale di Venezia il giorno 13 settembre alle ore 9 e percorrendo le rotte del passo sud entro a Porto Corsini alle 16,45 : proseguo per Ravenna nella cui darsena mi ormeggio alle 17,45. Nella notte dal 13 al 14 faccio ritoccare le registrazioni dei due motori a combustione che erano apparse difettose e faccio mettere il sommergibile in ordine, completandolo di aria compressa ed energia elettrica. Il giorno 14 alle ore 13,30 parto da Ravenna e dirigo a combustione per il passo di Selve. Il tempo è buono ed a calmare : il barometro alto, brezza tesa da N.E. Alle 2,20 osservo moderato fuoco antiaereo a Pola. Alle 2,47 stimandomi a 4 miglia a ponente di Lutostrak fermo i motori a combustione, arieggio i locali ed eseguo l’immersione di assetto in gran profondità. Alle 3,30 vengo in affioramento e resto in tale posizione sino alle 6 : mi immergo, determino la mia posizione e dirigo con rotta vera di 90° alla minima andatura ed alla quota di 35 metri al manometro a passare sotto lo sbarramento di Gruica-Lutostrak. La corrente di N.W. piuttosto sensibile mi fa scadere a S.E. sicché alle 8,53 avendo la chiglia in metri 38 di profondità urto leggermente con la prua contro il banco di sabbia che è a N.W. di Lutostrak. L’urto è dolce: fermo immediatamente l’elica in moto ed alleggerisco il sommergibile: alla quota di 25 metri dando indietro l’elica di dritta e governando opportunamente con i timoni orizzontali e con quello verticale mi sposto verso ponente dirigendo quindi a nord. Verifico i cappelli e i tubi di lancio e non avendo riscontrato nulla di anormale mi riporto nella posizione opportuna ed alle 10,35 alla quota di metri 35 al manometro passo senza inconvenienti sotto allo sbarramento. A quote variabili ed esplorando continuamente l’orizzonte mi porto sul parallelo del fanale di Puntadura; alle 13,58 avvisto sul rilevamento 330 un piccolo scafo che dal porto di Ulbo traversando il canale fra Ulbo e Selve dirige al nord. Mi avvicino per giudicarne la rotta e la velocità, ma poco dopo lo perdo di vista e riprendo la mia navigazione verso levante. Alle 14,5 avvisto un fumo nel canale di Zara che poco dopo scompare : è uno scafo diretto a S.E. Alle 14,25 avvisto a distanza di circa 9 miglia con la rotta 0° un piroscafo a due alberi e un fumaiolo di circa 300 ton-