153 « Alle ore 22,30 emergo. Brezza da N.W. Notte chiarissima. « Alle ore 22,45 metto in moto a combustione e dirigo per rientrare alla base. « Il contegno degli ufficiali (sottotenente di vascello Bi-sciani Ugo ufficiale in 2° e guardiamarina De Monte Cesare imbarcato di passaggio per la sola missione a scopo di allenamento) e di tutto l’equipaggio fu costantemente caratterizzato da entusiasmo, calma, resistenza, pazienza e pacata giovialità. Credo di non poter meglio di così rendere il dovuto merito alla cosciente cooperazione e all’alto spirito combattivo di questi miei compagni di lavoro. « Osservazioni : « 1. - In vicinanza di costa la stratificazione non è talmente buona da permettere l’agguato da fermi e la presenza di corrente, forse di varia temperatura, costringe a variazioni di assetto anche quando ci si tenga in moto. « 2. - La stazione di segnalazione di Murvica fa pochissima attenzione e forse non ha servizio fisso di scoperta. « 3. - Sant’Arcangelo, Kosmac, la costa dell’insenatura a N.E. di Kosmac, di Punta Covica e quella dell’estremità W. di Zirona Piccola sono disabitate. « 4. - Tenendo l’agguato con la lente del periscopio a livello del mare l’orizzonte è così limitato, specialmente a causa della leggera nebbiolina di cui è formato il primo strato di atmosfera immediatamente sul mare, che spesso gli scafi sono avvistati improvvisamente in tutta la loro grandezza senza averli visti preventivamente avvicinare. « 5. - La corrente di ponente che esce dal Canale di Zirona contorna tutta la terra ferma e, con calma di vento e di mare, non è forse più di mezzo miglio all’ora. « 6. - Sono visibilissime, quando si è vicini, le rovine della Cappella o Torre di quota 54 di Sant’Arcangelo, ed esse costituiscono un ottimo ed esatto punto di riferimento per determinare la propria posizione. Si presentano da sud di color bianco sotto questo profilo. « 7. - Murvica vista da ponente, ha a dritta, sullo scoglio tondeggiante, un fabbricato basso quadrangolare sormontato dalla lanterna del fanale ed a sinistra un po’ staccata da detto fabbricato, una casetta bassa con due comignoli.