194 Le correnti in questi paraggi seguono quasi esattamente la direzione del vento e del mare, anche molto tempo dopo che questi han perduto di violenza, e sono assai più notevoli di quanto lasciano generalmente prevedere i portolani. Si constata la perdita del portello di sinistra della falsa torretta, perchè asportato dal mare, che rompe anche in più punti l’aereo della stazione r.t. « Il giorno 19 persiste il tempo dei giorni precedenti, per cui l’esplorazione della costa non può essere fatta a meno di 2 o 2,5 miglia da essa, nè è possibile rimanere in ascolto alla stazione r.t. durante le ore prescritte. Corrente constatata da N.E. a S.W. di un miglio all’ora. « Il giorno 20 le condizioni del tempo sono lievemente migliorate: il mare non frange più violentemente ed accenna ad abbonacciare. Si esegue l’esplorazione della costa da Ras Youdi fin oltre la Marina di Misurata, a distanza media di miglia 1,8, constatandone sempre deserti gli ancoraggi. Durante la notte si procede alla carica delle batterie e dell’aria, e si rimane in ascolto alla stazione r.t. Si rileva una corrente da E. a W. di un miglio all’ora. « Il giorno 21 tempo maneggevole : al mattino si esegue un’immersione rapida : si procede all’esplorazione della costa da Dzeira fino alla Marina di Misurata, a distanza media di miglia 1. Durante la notte si rimane in ascolto alla stazione r.t. « Al mattino del 22 si esegue un’immersione rapida: si procede all’esplorazione della costa da Ras Youdi fin oltre Misurata Marina a distanza media dalla costa di miglia 1.5. A causa del mare da maestro stabilitosi nella notte, non è possibile alzare l’aereo della stazione r.t. : si procede alla carica delle batterie e dell’aria, e si subisce uno scarto totale di miglia 7 per corrente verso S.E.. Alle ore 22 si osserva per un istante il fascio del proiettore di Homs e poco più tardi un piccolo fuoco a terra nei pressi di Dzeira, ma di brevissima durata e che non ha nessun carattere di segnalazione. « Il mattino del 23 esplorazione della costa dalla collina di quota 47 metri fino oltre Misurata Marina, a distanza media di miglia 1,5. Nella notte si rimane in ascolto alla stazione r.t. e si caricano le batterie in posizione 9 miglia a N.N.W. di Misurata. Al mattino ci si avvicina alla costa marciando per S.S.W. (sempre per prevenire abbondantemente gli scarti dovuti a corrente) con un motore a combustione in moto per mezz’ora, e si riprende l’agguato ravvicinato. Vi è foschia e la costa s’intravede alle prime luci solo un poco di prua a dritta, ma non è ancora riconoscibile. Nonostante durante la notte il mare fosse solo leggermente mosso da maestrale, si constata poi che lo scarto dovuto a corrente era stato assai superiore al previsto, ossia di miglia 15,8 verso S.E.