260 dato troppo tardi. Devo qui far notare inoltre che a detta dell’equipaggio fra i due siluri nemici cui si è accennato, ve ne fu anche un altro che sarebbe passato sotto chiglia presso la cucina. Il sommergibile quando era completamente emerso aveva la stessa lunghezza della 65; la forma della coperta e la prua uguale al nostro tipo Germania. La pitturazione simile alla nostra nuova. Suppongo che il sommergibile abbia avuto nella posizione U-4 avaria al timone avendo esso, da questa posizione fino al suo affondamento, descritto un circolo regolare sulla dritta. Ciò spiegherebbe anche il fatto che, durante tutto il violento bombardamento, dalla posizione U-l alla posizione U-6, ossia per 20 minuti, non tentò di accostare a sinistra. « Il combattimento ha dimostrato che le voci di comando date dalla plancia verso poppa, non furono sentite per lo strepitio provocato dalla macchina e dalle artiglierie, benché fossero state ripetute dai marinai situati al centro. Nel caso concreto gli ordini dati per il marinaio presso la torpedine a rimorchio e per il lanciasiluri poppiero erano dì massima importanza. Si propone perciò la sistemazione di portavoce e campanelli per la comunicazione con la poppa, <( Si allega la relazione della torpediniera 66, l’elenco delle munizioni sparate ed il grafico sul combattimento. « Informo infine che ognuno ha fatto del suo meglio. Tempo e mare calmo. Vento N.W. 1-2. <( Delle pubblicazioni riservate tutte si trovano a bordo, eccetto l’atlante con i lucidi sulla costa italiana. Il tenente di vascello Helleparth ». Rapporto del comandante della torpediniera 66: « Al Comando della Flotta. « Dopo la partenza da Lissa il 14 luglio 1916 alle ore 21,30 la torpediniera 66 si tenne a sinistra della 65 a circa 1200 metri in linea di fronte imitando ogni suo movimento, mantenendo però la formazione. Alle ore 21,15 sulla rotta N.W. venne in vista, a prora via, del fumo verso il quale dirigemmo a tutta forza. I siluri furono regolati a 4 metri di profondità tranne quello di prora a sinistra che fu regolato a 8 metri. Dopo alcuni