297 per una ricerca in mare con sei apparecchi e 4 cacciatorpediniere. Le istruzioni emanate dal Comando Superiore Navale di Brindisi erano le seguenti (n. 2523 RR. in data 6 agosto): « Il W 4 non è rientrato e, malgrado le esplorazioni fatte nella giornata di oggi, nessuna notizia si ha al riguardo. « Per continuare le ricerche nella giornata di domani si dispone quanto segue: 1) 6 apparecchi partiranno domattina alle ore 7 per esplorare a coppie le seguenti zone : a) quadrati 551 - 528 - 504, carta posizione aerei; b) quadrati 484 - 453 - 439, carta posizione aerei; c) quadrati 415 - 593 - 372, carta posizione aerei. <( Ogni coppia di apparecchi partirà da Brindisi dirigendo per il limite di ponente della propria zona; esplorerà la sua zona e quindi farà ritorno a Brindisi dal limite di levante della zona; 2) i 4 cc.tt. Missori, Nullo , Mosto, Schiaffino usciranno alle ore 5 e, appena in franchia, percorreranno le seguenti rotte in formazione frontale distesa, velocità miglia 30. La partenza sia regolata in modo che la squadriglia sia all’estremo del settore di avvicinamento alle ore 5,30. Su quest’ora sono basate le ore indicate qui sotto quali ore di inizio delle varie rotte : a) ore 5,30 Rv. 33° Miglia 50 à) )) 8 » 84° )) 60 c) )) 11 » 242 )) 50 d) )) 13,30 » 90° » 50 e) )) 15 » 235" )) 20 f) )) 16 rotta sull’estremo del settore » 15 9) » 16,45 rotta di sicurezza. « In porto per qualunque evenienza saranno pronte le unità previste dall’ordine di servizio e la squadriglia composta dai cc.tt. Nievo, Mangin, Protet, Cimeterre. I velivoli conoscono, con le istruzioni suindicate, le posizioni dei cacciato-pediniere; potranno quindi appoggiare ad essi notizie e chiedere aiuti. Per le comunicazioni radiotelegrafìche si prescrive che Mosto e Schiaffino restino in attenzione per onde di 300 metri. « In mare, oltre il W 4 ed il sommergibile della zona X non vi sarà alcun altro sommergibile. Il contrammiraglio comandante superiore navale Acton », ..