OD mente con la struttura della nave o silurante, perchè si possano chiaramente distinguere da lontano e in modo che restino alla stessa altezza. 4. — La disposizione, verticale od orizzontale, del segnale è stabilita in conformità di quella dei fanali del fascicolo (h) « Segnali di riconoscimento notturno per le navi di pattuglia alleate ». Un pallone rosso sostituisce il fanale rosso; un pennello rosso sostituisce il fanale bianco. Si avranno così le sette combinazioni seguenti, distinte con le prime lettere dell’alfabeto : A) pennello - pallone — B) pennello — pennello C) pallone - pennello — D) pennello — pallone E) pallone - pallone — F) pennello - pennello — G) pallone — pennello I segnali orizzontali possono essere disposti per chiglia o per madiere, od anche contemporaneamente nei due casi secondo come è riconosciuto più opportuno (due palloni o pennelli al centro, tutti alla stessa altezza) ; e, contrariamente a quelli notturni per le navi da pattuglia, possono indifferentemente essere disposti a dritta, a sinistra o viceversa; quindi in pratica i segnali A) e C) si riducono ad uno solo. Anche il segnale verticale del giorno può essere tenuto simultaneamente alzato in due punti distinti. 5. — Detto segnale di riconoscimento diurno cambia ogni giorno secondo la tabella unita al fascicolo (h), nella quale deve essere letto in corrispondenza alla parola, e vale dall’alba al tramonto. 6. — Quando più navi o siluranti navigano riunite in gruppo, il giudizio sull’opportunità di alzare il segnale di riconoscimento spetta al comandante superiore : ogni nave o silurante alza ed ammaina il segnale seguendo quanto fa il comandante superiore. in linea orizzontale; in linea verticale ; in linea orizzontale ; in linea verticale; in linea orizzontale; in linea orizzontale; in linea verticale.