255 Documentazione austriaca. Ordine del giorno riservato n. 86 delVAmmiragliato di Porto del 20 luglio 1916. « Art. 1. — Sommergibili nemici. « Numero riservato 654 Op. dell’L e R. Comando della Flotta del 15 corrente mese. « Il giorno 14, alle, ore 8,50 la stazione dei segnali Hum (1) annunziò la presenza di un sommergibile in affioramento a circa 10 miglia a nord di Lissa. Le torpediniere ■65 e 66, partite per dare la caccia, trovarono alle ore 10,30 pomeridiane il punto di immersione del sommergibile, dopo di che iniziarono la ricerca con la torpedine a rimorchio. Il sommergibile nemico eseguì due lanci contro la torpediniera 65 che evitò i siluri ma che si impigliò nel rimorchio della torpedine la quale esplose contro il fianco sinistro della torpediniera stessa (in corrispondenza del quadrato ufficiali) produoendo una falla lunga m. 2.80 dalla chiglia al galleggiamento. Il sommergibile, mentre veniva a galla, fu cannoneggiato efficacemente dalle torpediniere (parecchi colpi sul bersaglio, periscopio fracassato) e fu fatto segno ad un lancio senza successo da parte della torpediniera 65. Il sommergibile si immerse nuovamente, e quando riapparve alla superficie, gli vennero lanciati due siluri alla distanza di 350 metri dalla torpediniera 66. Esso fu sicuramente colpito ed affondò mettendosi in posizione verticale e lasciando un esteso strato d’olio. Dagli oggetti ripescati si deve dedurre che si tratta di un sommergibile italiano. La torpediniera 65 è giunta a Sebenico e non ebbe alcuna perdita. « La notizia non è per ora da pubblicarsi. « Art. 2. — Telegramma. « I. e R. Comando della Flotta. « A prosecuzione del n. 654 Op. del 18 corrente mese. « Secondo indicazioni del Comandante della torpediniera 65 il sommergibile italiano affondato il 14 corrente mese era tipo Germania (Atropo) ». Seguono i rapporti dei comandanti delle torpediniere 65 e 66. (1) Isola di Lissa.