X X X X>XCXOXO*OXOX< X X'X T X X'X XOX 7 -X X'XOX'X X X X X X- CAPITOLO 1 Organizzazione generale del servizio dei sommergibili. Fin dal 11)13 i sommergibili erano stati curati, da parte «lei Ministero, da cui direttamente dipendevano, in speciale maniera e il loro addestramento venne regolato dalla seguente circolare dell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore in data 1° settembre 1913: « 1. — I sommergibili in armamento saranno sempre tenuti al completo di Stato maggiore ed equipaggio, avendo in massima almeno un ufficiale oltre il comandante. « 2. — I sommergibili di nuova costruzione e con personale non ancora addestrato faranno le loro esercitazioni in acque profonde meno di 30 metri; spetterà allora ai capi squadriglia il richiedere alle autorità locali l’approntamento di mezzi di sollevamento ed il definire, caso per caso, quando queste misure restrittive e precauzionali potranno essere revocate od omesse. « 3. — Con avvisi ai naviganti e manifesti nelle capitanerie di porto saranno rese pubblicamente note le località frequentate dai sommergibili a scopo di esercitazioni, avvertendo che un sommergibile in immersione è normalmente indicato dall’estremità del cleptoscopio o dei cleptoscopi, che sporgono di pochi centimetri sul livello del mare, producendo una scia specialmente visibile con mare calmo; e che quando non si tratti di esercitazioni di attacco, il cleptoscopio od uno dei cleptoscopi, è sormontato da un’asta con banderuola metallica triangolare.