10 Adriatico. Questi sommergibili giunsero il 26 maggio a Brindisi mentre il Marceau si recò a Taranto ove rimase. L’Ammiragliato Inglese nel mese di settembre concedeva sei sommergibili della classe B. e precisamente i numeri : B 6, B 7, B 8, B 9, B 10, B 11. Era intendimento del nostro Stato Maggiore che questi ultimi venissero dislocati a Venezia e ciò perchè Venezia si trovava in condizioni di inferiorità, come unità subacquee, rispetto alla base di Brindisi che era già stata rinforzata dai sommergibili francesi. Questa dislocazione poi avrebbe evitato che nel Basso Adriatico fosse rimasto un numero troppo scarso di sommergibili italiani. L’Ammiragliato Inglese diede il nulla osta per l’invio a Venezia delle suddette unità. In conseguenza vennero date disposizioni al comando del dipartimento di Venezia affinchè volesse prepararsi a riceverle mettendo a loro disposizione, quale nave appoggio, la regia nave Marco Polo. Il comandante di questa Squadriglia era il capitano di fregata Tomkinson. Alla fine del settembre erano già pronti a Malta i tre sommergibili B 7, B 8 e B 9, fu inviato il piroscafo Gian-nutri, con le torpediniere Clio e Cassiopea per scortarli a Brindisi. Intanto il piroscafo Città di Bari raggiungeva Malta per caricare materiali ed armi di rispetto, che trasportò a Spezia da dove furono fatti proseguire a mezzo ferrovia per Venezia. Il 29 settembre il B 7, B 8 e B 9 arrivavano a Brindisi ed il 6 ottobre ripartivano per Ancona e Venezia entrando in arsenale il giorno 11. Il B 11 e il B 6 giunsero in questa base il 28 dello stesso mese mentre il B 10 arrivò soltanto alla fine di dicembre. In questa epoca il naviglio sommergibile alleato operante nell’Adriatico era composto dalle seguenti unità: Ampère, Cugnot, Messidor, Papin, Cigogne, B 6, B 7, B 8, Foucault (giunto da Milo il 7 dicembre), Archimede (giunto il 13 dicembre), Franklin (giunto da Malta il 19 dicembre), Argonaute, Gay Lussac, B 9, B 10, B 11. Da parte nostra vi era stato, di nuovo, l’arrivo del sommergibile S, acquistato in Inghilterra; ma questo potè essere utilizzato in operazioni belliche solo alla fine del dicembre con una missione di agguato davanti a Bari. D’altro canto dove-