156 « Dalle ore 9 alle 10 passo sotto gli sbarramenti tra Gruica e Lutostrak, tenendomi in 30 metri. « Alle ore 12, a 4 miglia a N. di Selve, mi porto a'm. 8,1/2 di quota e continuo ad avvicinarmi a Pago esplorando continuamente l’orizzonte. Mare leggermente mosso da N. Nel pomeriggio del 10 mi mantengo sulla congiungente Skerda-Capo Fronte (Arbe) a lento moto, alla quota costante di m. 8,5. Avvisto dei piccoli velieri sotto la costa di Pago bordeggianti verso il N., alcuni dei quali passano vicino. Alle ore 19 mi passa vicino un piccolo brigantino proveniente da Skerda e diretto verso Dolfin. Dopo il tramonto mi porto nel centro dello specchio d’acqua compreso fra Pago e Lussin; vengo in emersione alle ore 21,30 e mi rifornisco di energia elettrica. Si vedono i fanali di Terstenik, di Dolfin e di Skerda con le loro caratteristiche normali. Mare calmo. « Ultimata la carica mi porto, a combustione, un miglio a sud di Dolfin dove resto in agguato in emersione fino alle ore 4. Vento assai fresco e mare leggermente mosso da tramontana. « Riprendo l’agguato a m. 8,5 di quota, mantenendomi un poco a ponente della congiungente Skerda-Dolfin. Verso le ore 8, trovandomi circa 6 miglia a sud del fanale delle Tavernelle (nord di Pago), avvisto una torpediniera proveniente da nord che mi passa sulla sinistra a circa 200 metri. E’ una torpediniera a carbone con due fumaioli. Scompare rapidamente verso sud in direzione di Magresina. Continuo ad avvicinarmi a Skerda a piccolo moto. Giunto a circa un miglio a nord-ovest di Skerda inverto la rotta dirigendo suH’estremo nord di Pago. L’orizzonte è molto chiaro, ma il mare mosso mi ostacola alquanto la visibilità. «Verso le ore 12 avvisto al mio traverso sotto costa un piroscafo da carico (petroliero) diretto verso il nord. Inizio l’attacco che interrompo dopo un quarto d’ora accorgendomi di non poter riuscire ad avvicinarmi a distanza di lancio. « Mi porto a circa un miglio dalla costa di Pago e dirigo a lento moto verso il nord parallelamente alla costa. Verso le ore 16 avvisto un piccolo piroscafo proveniente da sud che, tenendosi vicinissimo alla costa di Pago, dirige a nord. E’ di piccolo tonnellaggio (forse 400 tonnellate) e quindi non lo attacco. Mi passa sulla dritta a circa 600 metri e scompare in direzione di Capo Fronte. Inverto la rotta tenendomi a 3/4 di miglia da Pago. Avvisto piccoli velieri sotto la costa di Pago. « Alle ore 19 avvisto un piroscafo che costeggia Pago, proveniente dal nord. E’ un piroscafo di circa 3000 tonnellate