161 forti vibrazioni comunicate al macchinario ed al personale. Dopo un paio eli minuti è scoppiata una quinta bomba più lontana. « Il contegno dell’ufficiale in 2" e di tutto l’equipaggio è stato esemplare. « Il cacciatorpediniere, di circa 500 tonnellate, aveva presso a poco il profilo accluso allo schizzo. « Ho mantenuto la quota di 40 metri e poi di 35 metri fino alle ore 22 seguendo le rotte dello schizzo. Ho fatto verificare i due siluri. « Alle ore 22 sono emerso esaurendo i doppi fondi centrali ed ho caricato le batterie sino alle ore 3 del giorno 24. Alle ore 23,55 ho visto scoppi di proiettili in aria in direzione di Ancona: altri scoppi si sono ripetuti ad intervalli sino alle ore 0,50. Ho notato due razzi bianchi nella stessa direzione ma più vicini. « Alle ore 3 ho ripreso l’agguato con metà torretta affiorata; alle ore 6 mi sono immerso e, percorrendo una rotta parallela alla costa, ho mantenuto l’agguato sino alle ore 21,15 senza nulla avvistare. <( Alle ore 21,15 sono emerso con la torretta ed ho quindi diretto al largo. A sei miglia dalla costa sono emerso completamente e con i due motori a combustione in moto ho diretto per M. Conero. Alle ore 7,30 del giorno 25 mi sono ormeggiato in porto. Il tenente di vascello comandante Franchi ». Missione di guerra dal 31 agosto al 3 settembre 1918 del regio sommergibile X 1. « N. 793 di protocollo. Missione : Posa di uno sbarramento di torpedini nel Golfo di Fiume (davanti a Muschenize). Rapporto: « Venezia, 3 settembre 1918. « Al Comando Flottiglia Sommergibili — Venezia. « In osservanza alle istruzioni datemi da V. S., il mattino del 31 agosto, imbarcate le armi, esco dall’arsenale alle ore 9,25 con ritardo di un’ora sulla prescritta, causa l’inceppamento di una torpedine nel pozzo poppiero. Fuori Lido, alle ore 11, eseguo una immersione d’assetto e confronti fra le bussole Sperry e magnetica. 11. — / nostri sommergibili durante la guerra 1915-18.