- 213 - Nel vestiario (1) questi farseroti si differenziano dai mosco-poleni e dagli albanesi della medesima regione, portando le ciocie, i pantaloni detti cioareci, il pieptar (giamadane) e la caratteristica flanella, gunea o guna, di color azzurro scuro, castagno Farsaliote della Musacheia al mercato di Vallona. ...... .......... . o nero. In turco la guna nera è detta caraguna (cara-nero), onde l’appellativo di Caraguni appropriato a questi romeni dai turchi e qualche volta dai romeni della Macedonia. La lana è un coefficente predominante nelle vesti dei farseroti, poi che le donne la tessono al rasboi, macchina per tes- (1) Il modo di vestire dei Farseroti già descrivemmo allorché si parlò dei farseroti delle montagne Mali-Decu e TAugii, presso Moscopole.