- 53 - Più in là di Di^nitza esisteva una volta un altro villaggio romeno, chiamato « Stropani »; ora si vocifera che sarà ricomposto. Il Celnic Pitu Gaichi, proprietario dell’ omonimo monte Stropani, sarebbe a ciò ben disposto. Altri Comuni con Romeni presso Coritza, sulla linea del monte Morava. Lungo il monte Morava, alle sue falde, si ritrovano tre Comuni, in cui abitano anche dei Romeni. Nel primo, Mboria, musulmano, vicinissimo a Coritza, hanno domicilio una trentina di famiglie romene, quasi tutte farsaliote, che da gran tempo hanno domandato una scuola romena, ma fino ad oggi invano. Gli altri due, Drenova e lìobostìtza, sono i soli Comuni bulgari esistenti da questo lato della montagna Morava, che, insieme con Galicitza, prolungato verso Nord, e Gramostea verso il Sud, sembrano segnare il confine naturale tra l’Albania e la Macedonia. In Drenova vivono circa dieci famiglie romene, e in Bo-bostitza circa quindici. In quanto esse appartengono a due Comuni bulgari, avviene ivi un miscuglio con famiglie di differenti stirpi, tal che non poche delle prime s’imparentano con elementi di ceppo bulgaro, recando così un vero danno alla causa romena, di fronte alla enorme maggioranza dei bulgari stessi. Quei due Comuni si rivelano subito doviziosi ; le abitazioni sono tutte costruite in pietra e ben raggruppate. Gli abitanti, agricoltori, si dedicano alla preparazione di un liquore « tuica », e di ottimo gusto. Bobostitza in specie, fabbrica di simile liquore, ricercatissimo nelle regioni suddette.