A - -!' ili ili * * ìiwr àÈAk -±£'—s*«"—'''ìl-^ (?£*;! «V/ _ ^=^=¿[7 IWf issis. \(W x K.®; ^¿4 æt*' _*<« $ il ^)S ZI: ^1- ■cs -fi < #-"■( .•> :®; 9CK__sQB. iRIl "Sf* ^11 òfc ò^t •)(* ì^» «y« »y» -Y» •%* •),(• »ÿ» »ÿ» «y» «Y» «ÿ» ì^» *^» «y» «y» ò{i «Y* «)/» •)/» «Y» iÿ» «y» «^» ì^» »)|» «y» •)/• «j,(» j,g Vili. DA BEIIAT ALLA MONTAGNA TOJIOlt 1 Romeni nialedicenti la lor sorte! — In casa d’un bey musulmano, attorno al fuoco, solo, in camicia ! — 11 romeno Mitrn di Vartopi. — Suo scontro con i briganti e morte di Mitru. — Il Sindaco Spirea giura vendetta contro gli assassini, sulla tomba del fratello. — Oli Uinniti. — L’ insita* alb-uiusulmano e la Romena uianita. — Haircdin e Chitza — Il monte Tomor e le sue leggende. — La città di Berat. — La propaganda italiana e austriaca. Fin da quando ero stato a Moscopole avevo fatto proposito di fermarmi un giorno o due, durante il cammino verso Berat, sulla montagna del Tomor, per continuarvi le ricerche dell’anno prima circa i Romeni, specie farsalioti, che la tradizione vuole vivessero una volta lungo quelle falde e, meglio ancora, lungo tutta l’estensione delle sue cime, dalla piccola Tomoritza (2396 metri) alla Tomoritza grande (2418 metri). Mi fu però impossibile di mettere in pratica, per via, questo piano, a causa dei molti, inopinati ostacoli che mi si pararono dinanzi proprio alle falde del Tomor; sicché decisi di toccare Berat, e di organizzare da qui un’escursione al versante meridionale della montagna che già conoscevo per esservi andato, come dissi, l’anno precedente, e dove contavo anche degli amici fra i bey musulmani di Capinova e Bargulasi; inoltre, v’erano là due piccoli villaggi di romeni: Vartopi e Hogeani.