- 297 - così a stabilire che alcune famiglie romene hanno per origine gli odierni cornimi musulmani, come pure che alcune di esse sono imparentate con i musulmani dei centri medesimi. Il numero di queste famiglie dev’ essere grande, ma noi non abbiamo avuto agio e tempo di rilevarne una quantità maggiore di quelle che seguono, dati bensì gli ostacoli frapposti, ripetiamo, a consimili ricerche: dal comune Rrmàni sul lago Ohrida, provengono le famiglie abitanti a Pogradetz: Ghioca, Vasile Cràstu, Vani Guìjo, Iosif Lalea; la farsaliota Balauri di Moscopoli e Coritza, proviene da Du§ari, comune musulmano abitato una volta dai romeni; le famiglie Vera e Liyetzi, provengono da Opari; Popa Alecse e Naum Mula di Moscopoli, da Sotira. La famiglia Fundu di Moscopoli e Coritza proviene da Lemnusa, ma afferma di essere originaria di Dobreni; il fatto sta che Lemnu§a, a quanto sembra, era un comune assai povero e composto nella maggior parte di pastori e di vaccari, con qualche zingaro entro a’ suoi confini o nei pressi, cosicché la famiglia Fundu ebbe quasi a vergognarsi di confessare tal paese come di lei cespite e si fece addirittura originaria del vicino Dobreni, un tempo romeno anch’ esso. L’antica famiglia Spiridon di Moscopoli discende da Coleaneli sul lago di Malik, dove conserva bensì dei parenti; questo comune dal nome romeno era nell’antichità romeno. ( Colea-Ni-cola; neti-nigi-mici.) Oltre a detta famiglia, a Moscopoli vivono delle donne romene originarie di Coleanet;i. D’altronde, molte famiglie albanesi di colà affermano d’essere state una volta in parentela coi Romeni di Sipsca; così, la famiglia Docu, che possedeva anche una casa, fino a pochi anni addietro, in questo comune.