- 276 - Cursova, Misra$, Mazàrac, Janobeci, Goruli, Aghiu Dimitri (sin Bitri), Aghiu Petru (sin Petra), Carpitza, Sotira, Bitzca sopra Càrpitza e Sotira, S.ta Maria (sar Maria).... A sera, innanzi di coricarci, trattammo di varii argomenti, fra cui, in ispecie, di Gradiste e de’ suoi cittadini, nonché delle interessanti lotte da loro sostenute, insieme coi Vrioni di Berat, contro Ali-pascià Il Comune, in ridente postura, ha una quindicina di case di Gradisteni, una ventina di farseroti e alcune poche di Gra-boveni. Un tempo, i Gradisteni erano in molto maggior numero; poi, lentamente, essi emigrarono altrove. Dei farseroti pochissimi hanno conservata l’abitudine di recarsi in montagna. La famiglia di Mit Tase è formata di otto membri ; quella di Steriu Colea, di diciassette. Prima di rimontar a cavallo, l’indomani mattina, per andare a Colonia, rinnovavo le più vive insistenze presso il mio buon anfitrione onde conoscere i nomi delle otto famiglie di Gradiste imparentate con le famiglie dei pascià di Fra^eri ; riuscii nell’intento. Dopo alquanta esitazione «il signor» Tase me li citava: Bu§ Tase, Tamilici, Sin Dini, Mit Tase, Steriu Colea, Petre Liei e altri due, di cui ora non mi sovvengo. Mit Tase aggiunse che i fratelli musulmani Ismail-pascià, Adem-pascià e Alim-pascià eran cugini de’suoi avi; i loro figli sono cugini primi (cusurini proti) e si chiamano Malic-beu e Teficbeu. Malic-beu è uno dei grandi bey di Fra^eri; e una bella canzone albanese ne celebra le gesta. Avevo pensato di dirigermi da Gradiate verso la regione dei colli fra i laghi Terbuf e Cravasta, laddove trovansi alcuni centri farseroteschi, ma il mal tempo mi costrinse a rinunciarvi e a continuare la via per Fereca e Vallona. Strada facendo, passammo per Colonia e qui ci fermammo due ore, riparandoci