296	COMMEMORI ALI, LIBRO IX.
    277.	— 1404, ind. XIII, Marzo 26. — c. 158 (156). — Deliberazione del Collegio di accettare la seguente :
     Francesco Foscarini e Francesco Martini si costituiscono mallevadori solidali per 10000 ducati, che Luigi de Culant, Giovanni Lupo, Giovanni Domo, Rubin Fratei, Zanzelelo de Balchan, Floton de Chastellus, Simone de Roncival o Ronce-vaux, Giovanni Evrard, Rinaldo Cambron, Guglielmo Taligny, Zarloto de Fontanes, Roberto de Torsay, Giovanni de Morenaldo, Rizzardo de Marcé, Imberto de Zarili, Giovanni Doni e Rizzardo de Montura, se saranno liberati dal carcere, non usciranno di Venezia senza permesso della Signoria, e si presenteranno ad ogni ordine lino a che i genovesi non abbiano adempito a quanto devono (v. n. 276).
     Simile malleveria di 1000 ducati fu prestata dal Martini pei francesi: Parpillo de Solliers, Pietro de la Garde, Stefano de Rochis de S. Lebeigne, Edoardo de Champrobert, Bastardo de Montregnard, Pietro Fauquier, Bertoldo le Moine, Roberto Talias, Bastardo de Thoy, Pietro Amboyn, Giovanni Cauton, Giovanni Jalon e Pietro Morel.
    278.	— 1404, Marzo 26. — c. 158 (156) t.° — 11 signore di Chàteaumorand, fatto prigioniero sulle galee genovesi, giura davanti al doge ed alla Signoria che se il comune ed il governatore di Genova non adempiranno le promesse fatte nel trattare un cpmponimento (v. n. 276), egli coi tre famigli restituitigli ritornerà a Venezia e si costituirà in prigione. E tale obbligo gl’incomberà sino a completo adempimento delle accennate promesse.
    279.	— 1404, Marzo 26. — c. 158 (156) t.° — Il Collegio delibera che Cas-siano Doria, Pietro e Cosimo Grimaldi, Leonardo Sauli, Giorgio Cavalli, Giovanni Lazzarini notaio e Iacopo di Gambarana genovesi prigionieri, siano posti in libertà purché prestino malleveria di 14( 00 due. e giurino di non uscire di Venezia senza permesso. — Sono nominati come proponenti i consiglieri : Marco Dandolo, Daniele Delfino e Francesco Bernardo (v. n. 281).
    280.	— 1404, Marzo 27. — c. 158 (156) t.° — Il Collegio riduce a due. 10000 la malleveria mentovata nel n. 279.
     Si nota che al genovese Carlo Salvatico fu concesso di partire senza prestare malleveria.
    281.	— 1404, Marzo 29. — c. 159 (157). — Deliberazione del Collegio che Cassiano Doria e Pietro Grimaldi siano liberati verso malleveria di 6000 ducati, proponendola Francesco Foscari di 5000 (v. n. 279).
    Annotazioni : Moretto Bragadino prestò guarentigia di 3200 ducati per Cassiano Doria ; Bernardo Querini, Leonardo Mocenigo e Bianco da Riva di 2500 per Pietro Grimaldi; Bertuccio Querini, Andrea Bertelli, Domenico d’Andrea e Paolo del fu Romeo Querini di 1500 ducati per Leonardo Sacchi ; Iacopo Trevisano del fu Giovanni di 500 ducati per Cosma Grimaldi ; Antonio Bembo e Moretto Bragadino di 800 ducati per Iacopo di Gambarana; Pietro Dini da Firenze, Lodovico