DOGE : ANDREA CONTARINI. SI 482. — 1369, ind. VII, Aprile 18. — c. 107 (104) t.° — Privilegio di cittadinanza interna ed esterna concesso, in forza della legge 22 Aprile 1358, a Francesco Allegri da Firenze. 493. — (1369), Aprile 24. — c. 108 (105). — Malatesta Ungaro Malatesta al doge. Chiede salvocondotto per tre burchi con 100 anfore di gesso, che fa portare ad un suo luogo nel Ferrarese per fabbricarvi. Data a Rimini. 494. — (1369), Maggio 17. — c. 108 (105). — Bolla piccola di Urbano V papa, responsiva a lettere del doge. Accetta le scuse fattegli pel favore prestato ai perugini ribelli alla S. Sede. Non crede a quanto gli fu riferito contro Venezia, che spera ubbidiente alla Chiesa. Data a Montefìascone, a. 7 del pontificato (XV hai. Jun.J. 495. — (1369?), Maggio. — c. 126 (121) t.° — Sichuaiscam (Oveis-kan) imperatore di Persia al bailo e ai mercanti veneti in Trebisonda. Fa sapere d’aver comandato che i mercanti possano viaggiar sicuri nei suoi stati ; li invita a frequentare Tauris, promettendo buona accoglienza e diminuzione di dazi. Accredita qual suo inviato, per le trattative in argomento, Irassaga Asaul (v. n. 522), — Il documento è una versione in dialetto. Scritto in Tauris. 496. — 1369, Giugno 4. — c. 91 (88). — Annotazione come al num. 431, per Bartolameo del fu Giordano da Vicenza balestraio. 497. — 1369, ind. VII, Giugno 4. — c. 100 (97) t.° — Giovanni d’Arpino, Marino Avonale, Andrea Gritti, Francesco Bragadino, Francesco Giustiniani, Bertuccio Loredano, Pantaleone Barbo, Alvise d’Armer, Daniele Cornaro e Marino Memmo savi eletti a provvedere circa le acque, decretano : Non debba continuarsi nè elevarsi di più la diga alla foce del Bottenigo e del rivo Vitale, finché non si possa vedere quanto s’innalzino le acque del Brenta. Resti aperta la bocca presso la palata di Volpadego e sia rinforzata. Consigliano di far due cavane per comodo delle barche passanti (v. n. 448). V. Zendrini, op. cit., II, 55. 498. — 1369, Giugno 5. — c. 68 (64) — Annotazione come al n. 407, per Iacopo del fu Bartolameo cimatore. 499. — 1369, ind. VII, Giugno 5. — c. 77 (74). — Annotazione come al n. 459, per Iacopo del fu Marco Zennaro da Fano. 500. — 1369, ind. VII, Giugno 9. — c. 110 (107) t.° — Nicolò Faliero procuratore del comune di Venezia, protesta davanti a Francesco da Carrara vicario im- COMMEMORIALI, TOMO 111. 11