24 COMMEMORIALI, LIBRO VII. Zandegiulii, ordinarono a tutti i loro ufficiali di Rimini, Pesaro, Fano e Fresinone di dar libero transito agli armigeri che vanno ai servigi di Venezia, purché non siano ribelli della Chiesa. Data in Montefìore (ora Montefiorito). i 17. — (1363), Dicembre 25. — c. 25 (21). — Annotazione come al n. 99 per Alberto da Porto di Modena. 118. — s. d. (1363). — c. 16 (12) t.° — Elenco di cardinali di S. R. Chiesa. Vescovi: Guido (d’Alvergna) detto di Boulogne, di Porto; Raimondo (di Montfort) detto di Tolosa, di Palestrina (i); Egidio (Albornoz) detto Spagnolo, di Sabina (1); Nicolò (Capocchi) detto d’Urgel, di Frascati (1); Elia (de S.‘ Irier) detto di Uzés, d’Ostia e Velletri (1); Pietro (Itier) detto d’Acqs (Ax, Dax), di Albano (1); Anglico (de Grimoard de Grisac) detto d’Avignone, d’Albano (2) fratello del Papa ; Guglielmo (Sudré) detto di Marsiglia, d’Ostia e Velletri (2); Egidio (Aycelin de Mon-taigu) detto Morinense (di Thérouane), di Frascati (2). — Preti: Guglielmo (d’Ai-grefeuille) detto di Saragozza, di S. Maria in Transtevere (1); Pietro (de Salvete-Monteruc) detto di Pamplona, di S. Anastasia; Giovanni (di Blandiac) detto di Nîmes, di S. Marco ; Egidio ( Aycelin de Montaigu ) suddetto, di S. Martino nei monti (1); Androino (de la Roche) detto di Cluny, di S. Marcello (1) ; Guglielmo (Bragose) detto di Vabres, di S. Lorenzo in Lucina (1); Guglielmo (de la Jugie) detto il cardinal Guglielmo, di S. Clemente ; Stefano (Aubert) detto di Carcassona, di S. Lorenzo in Lucina (1). — Diaconi: Guglielmo (de la Jugie) di S. Maria in Cosmedin (1); Pietro (Roger) detto di Beaufort, di S. Maria Nuova; Nicolò (de Besse) detto di Limoges, di S. Maria in Via lata ; Rinaldo ( Orsini ) di S. Adriano ; Stefano (Aubert) di S. Maria in Aquiro (1) ; Ugo detto di St. Martial, di S. Maria in portico. —■ Camerlengo Arnaldo arcivescovo di Auch. (1) Cancellati. — (2) Aggiunti posteriormente. 119. — s. d. (1363). — c. 19 (15). — Annotazione (in dialetto) che il capitale di 30,000 ducati d’oro prestato il 1 Gennaio 1343 (v. libro V, n. 265) all’imperatore di Costantinopoli, accresciuto dall’ interesse annuo del 5 % capitalizzato, ammonterà al 1 Gennaio 1364 a ducati d’oro 79,598, grossi 12, piccoli 7. 120. — s. d. (1363). — c. 21 (17). — Condizioni della condotta di milizie a cavallo ai servigi del comune di Venezia. 121. — s. d. (1363). — c. 21 (17) t.° — Dichiarazione (in dialetto) delle spese incontrate da Vittore Pisani nell' acquisto di tre cavalli, vendutigli uno dal capitano di Noale per ducati 28 d’oro, uno da Andrea de Tere per ducati 27 1/ÿ ed uno da Iacopo Bonaldo per due. 12. — Dazi e spese due. i,3l/fe2; nolo soldi 16 l’uno. 122. — s\ d. (1363-1370). — c. 30 (26). — Cardinali di S. R. Chiesa sotto papa Urbano V. Vescovi: Guido (d’Alvergna) detto di Boulogne, di Porto; Anglico (de