DOGE : MARCO CORNARO. 43 tutti di Rimini. — Atti Masio del fu Enrico, ufficiale della curia vescovile di Rimini (v. n. 230). 230. — 1365, Settembre 2. — c. 63 (59). — Costituti di Enrico ed Anisi tedeschi davanti a Bartolameo da Pistoia vicariò in Rimini di Galeotto Malatesta. Il primo dichiara aver conosciuto in Venezia fra’ Giovanni Roliger, ed esserne partito in barca con esso, con Anisi predetto e con due meretrici tedesche ; conferma i pegni fatti in Ravenna dal frate presso un ebreo ; dice d’aver venduto in Rimini, per conto del frate, oro ed argento, comprato un cavallo con parte del ricavato, per 14 ducati; il resto essere presso Conzio albergatore ; non sapeva del furto di cui è accusato il Roliger. Anisi si dichiara servitore di quest’ ultimo da due mesi ; conferma quanto sopra; non sa di più (v. n. 229 e 232). Fatto in Rimini. — Atti come il n. 229. 231. — 1365, ind. IV, Settembre 13. — c. 56 (52). — Privilegio di cittadinanza interna ed esterna concesso per dimora di 25 anni a Nicolò Moro da Roma. 232. — 1365, ind. Ili, Settembre 15. — c. 64 (60). — Costituito fra’ Giovanni Roliger (v. n. 229) davanti a fra’ Leopoldo de Chyrperch provinciale dell’ ordine teutonico in Lombardia, e soffrendo la tortura di due pietre legate ai piedi, confessa di avere nella notte di S. Margherita levato il braccio di S. Mattia apostolo dalla sacristia della chiesa della Trinità, d’averlo segato, e mandatane una parte a certo conte Alberto de Outeing, per mezzo d’un servo chiamato Sofloc, a cui diede un cavallo ed un ducato (v. n. 230 e 278). Fatto nella camera dei tormenti dei signori di notte in Venezia. 233. — 1365, ind. IV, Settembre 17. — c. 55 (51) t.° — Annotazione come al n. 221 per Iacopo Griffi da Firenze. 234. — (1365), Settembre 23. — c. 58 (54). — Bolla piccola simile al n. 227 per otto galee. Data come il n. 227 (IX hai. Oct.). Seguono annotazioni che, in forza della suddetta grazia, furono spedite : 1’ 8 Settembre 1366, tre galee a Bairut comandate da Pietro Morosini, e nel 1371 altre cinque in Alessandria sotto il comando di Marco Cappello. 235. — 1365, ind. IV, Settembre 27. — c. 15 (11). — Due annotazioni simili al n. 203 per Nicolò Mascarino da Bologna e per Bassiano dai Dadi (a taxillis) da Mantova. 236. — 1365, ind. IV, Settembre 27. — c. 23 (19) t.° — Due annotazioni come al n. 204 per Bartolomeo del fu Paolo, e per Marco Paruta e Pietro di Bartolomeo Fantinelli.