suo nome era impresso nelle monete, nelle bolle e nei sigilli e figurava in testa alle ducali e nei bandi: a lui erano diretti i dispacci dei rettori dello Stato e degli ambasciatori. Gli atti pubblici do-vevano portare la sua firma. Rispondeva verbalmente al saluto degli ambasciatori e degli altri inviati. Era tenuto ad invigilare sul buon andamento delle magistrature ed esigere che la giustizia fosse amministrata nell’ambito delle leggi. La sua giurisdizione si estendeva sopra tutto il palazzo ducale, sale del Maggior Consiglio, Pregaci, Consigli di Quaranta, Corti di Palazzo, Canonica, sulla chiesa di S. Marco, sul campanile e su tutti i luoghi in terraferma nei quali i monasteri, le chiese ed i luoghi pii sotto il suo giuspatro-nato avessero avuto stabili o rendite.
     8.	Primo requisito per poter essere eletto era l’appartenenza ad una famiglia iscritta nel Maggior Consiglio e l’età non inferiore, dal 1355 al 1722, ai trenta e poi ai quarantanni. Ma in realtà pochi furono i dogi eletti a tale età. Si sceglievano molto più vecchi perchè avessero maggiore esperienza e più pratica negli affari di Stato e perchè non rimanessero molto a lungo sul trono. Verso la fine del Cinquecento un candidato che avesse avuto 55 anni era considerato troppo giovane e anche un sessantenne se portava troppo bene i suoi anni !
     La semplice appartenenza a una famiglia patrizia, all’atto pratico, non era ritenuta sufficiente. Occorreva che questa eccellesse per purezza di origine, per parentele cospicue, per importanza avuta nel governo della Repubblica e per alto censo. Non occorreva che il candidato fosse fornito di grandi e straordinarie doti intellettuali, bastava che non fosse un’assoluta nullità e che avesse una certa facondia. Molta influenza aveva pure la prestanza fisica e la dignità nei modi e nel trattare. Non erano requisiti assolutamente necessari la procuratia di S. Marco, l’essere stato ambasciatore o generale e
1	aver coperto le primarie cariche pubbliche.
     Dal 1414 al 1612, per una congiura di sedici casate del pa-