2 37 ^abilito nel Contratto di Noleggio , egli farà- £oggetto al riiarcimento dei danni , e interefll verfo il Noleggiatore , quando però ciò non derivaife da comprovata malattia 3 © da’ tempi contrarj, 4 Se il Battimento fi foife noleggiato per intiero , e che il Noleggiatore non gli fomminiftraiTe il- pien Carico , il Capitan-io ,, o Patron non potrà prendere altre Mercanzie per compiere il Carico fleifo, fenza il confentimento del Noleggiatore medefimo , il quale farà fèmpre tenuto di pagare il vuoto per pieno ; ma fe ottenefle il permeiTo di caricarne, i Noli faranno tutti per conto dello fteifo Noleggiatore . ■9 Siccome il Mercante, che non caricaife la quantità delle Merci ftabilita nel Contratto , farà tenuto a foddisfare V intiero Nolo, come fe il tutto foife flato caricato ; così fe. ne caricaife di più, dovrà pagare il Nolo dell'eccedenza a ragguaglio del rimanente del Carico. ■ < . \ ; ; ; t " ì \ 6 ( _ . 1 Se nel Contratto fi foife dichiarato il Battimento' di unx tal Portata , che in fatto poi non fi verificaife , ficchè il Noleggiatore foife in neceifità di fofpendere la fpedizione di una parte delle fue Merci ; allora, il Capitanio , o Pa~ tro-