Francesco Foscarini e Alvise Priuli, venne eletto doge. Egli con-tava allora ben ottantasette anni e dovette le sua elezione, come assicura il Sanudo, specialmente alla sua buona fortuna, non avendo così estesa parentela, come il suo antecessore. Il suo breve dogado fu turbato dalla guerra di Venezia alleata dei Francesi contro gli Imperiali. Alla fine di aprile del 1523 il suo fisico era tanto de-perito per la vecchiaia, che non era più capace di occuparsi degli affari di Stato. Venne proposto a suo figlio Vincenzo di indurlo ad abdicare, concedendogli per vivere mille ducati annui e l’importo per le spese del funerale da doge. Egli avrebbe acconsentito, ma i nipoti Marco e Vettor, ambedue procuratori di S. Marco, che vivevano in palazzo ducale, non ne vollero sapere perchè avrebbero molto perduto pecuniariamente. Morì improvvisamente, pochi giorni dopo, il 7 maggio 1523, senza malattia e per sola vecchiaia, disteso su una cassa e arrivò appena a tempo a disporre le sue ultime volontà a voce al figlio, lasciando nello scrigno duemi-lacinquecento ducati. Finì circondato, come scrive il Sanudo, da mala fama, tanto che mentre si svolgeva il funerale i ragazzi gridavano per le strade «. l’è morta la carestia, viva la Signoria ». Il suo elogio funebre venne recitato da Federico Vallaresso, che si era offerto di farlo. Egli apparteneva ad una delle più illustri famiglie delle case nuove, che faceva parte del gruppo delle quattro evangeliste. I genealogisti si sono sbizzarriti per trovarne l’origine. Chi la vuole di origine romana, chi di origine longobarda facendola derivare nientemeno che dal re Grimoaldo, chi dal re d’Inghilterra Al-veredo insieme alla famiglia Pepoli, chi dalla famiglia Grimaldi. Meno improbabile è forse che un ramo, che portava lo stemma palato d’argento e di rosso di otto pezzi, venisse da Vicenza ed un altro, a cui apparteneva la famiglia del doge, da Costantinopoli o dalla Soria, con lo stemma eguale al precedente, ma con una crocetta di rosso in capo del terzo palo. Antonio Grimani aveva preso ' *57