179 eurazioni di Mercanzie, che ii faceifero in prevenzione fo-pra Somme ideali, con oggetto di maggiormente lucrare ; le quali faranno fempre nulle, e di niun valore, ancorché foffero fatte fopra i Formularj fopraindicati. 8 Qualunque Polizza, prima che venga prodotta agli Aifi-curatori per eifer da etti fegnata, doverà avere nelF Ettefa a tergo defcritte le precife dichiarazioni del Nome, ed In-fegna del Battimento, del fuoCapitanio, e del Viaggio, fe a Mefe, o ad Anno, o per qualunque altro tempo , fe per anday in un dato luogo, o per il ritorno, o fe per 1’ andata, e ritorno aifieme; non efcludendoii la Sicurtà fopra qualfivoglia Battimento, o fopra qualilvoglia intereife; purché però nelle Polizze fieno fempre efpreife tutte le condizioni , per le quali l’Aificuratore fi obbligaife di fotto-ftare a qualunque riiico. Dovrà etto Afficuratore ponere fu-bito dopo il Mezzano la propria fottofcrizione fenza alcun vacuo, o dittanza intermedia, iicchè non poifa fari! la menoma alterazione, od aggiunta. Se alcun Mezzano nell’ aprir la Polizza mancaife a quanto fi prefcrive, farà fogget-to alla pena di Due. ioo. V. P. da eifergli irremiilìbilmen-te levata, e farà chiufo il di lui Cancello per quel tempo ? che parerà conveniente al Magittrato de’ Confoli de’Mercanti . ' Se nelle dichiarazioni, -che far fi devono dal Mezzano • M 2 a ter-