aver avuta una buona base di studi giuridici. Sicché giustamente il Conti suo contemporaneo potè scrivere di lui uomo di chiaro e prestante ingegno quantunque nelle cose forensi più tosto che nelle militari controversie esercitato. Fu quindi avogadore di Comun e resse vari importanti reggimenti in Terraferma e Levante e coprì le più importanti cariche amministrative e politiche. Egli disimpegno tutti questi incarichi con tanta soddisfazione della Repubblica che, il 15 maggio 1570, fu insignito della Procuratia di S. Marco de ultra ed il 13 dicembre dello stesso anno fu eletto capitano generale da mar. Certo molta doveva essere la fiducia, che ispiravano la sua grande energia, la matura espe-rienza nella trattazione degli affari di Stato, il suo alto senso di giustizia e la sua grande integrità perchè, quantunque fosse stato sempre uomo di toga e mai avesse militato in terra od in mare e possedesse solo quella pratica del maneggio delle armi che tutti i gentiluomi dell’epoca avevano, il Senato credette egualmente opportuno di affidargli un incarico che avrebbe richiesto le qualità di valente soldato e di marinaio. Nessuno ragionevolmente può mettere in dubbio l’indomabile energia ed il valore con cui combattè a Lepanto, rimanendo ferito ad un piede, ma invece è lecito dubitare se possedesse veramente la perizia e le doti necessarie per un capitano generale da mar. Non è certo ciò che taluno afferma che prima di combattere si sia dimostrato esitante per timore di un esito sfortunato della battaglia. Comunque questa esitazione sarebbe più che spiegabile colla grande responsabilità che sopra di lui gravava. A Lepanto ebbe sempre per consigliere Agostino Bar-barigo, buon soldato ed esperto marinaio, e dovette attenersi alle direttive impartite dalla suprema Consulta deH’Armata alleata. E tale dubbio viene ancor più avvalorato dalla sua azione fiacca ed incerta dopo la grande vittoria, che se fosse stata sapientemente sfruttata avrebbe procurato ai Veneziani, anche senza 1 aiuto degli alleati, col favore del mite inverno, che permetteva la navigazione, non difficili - 191