della chiesa fino al compimento dell’arca. Lo stendardo ducale col pomolo doveva essere collocato il più vicino possibile al monumento e spiegato durante le solennità insieme agli altri stendardi della Casa, ma ciò solamente se la dogaressa lo avesse creduto opportuno. Ogni anno negli anniversari suo, del padre e della moglie, spendendo centoventi ducati dovevano essere celebrati solenni funerali cor, la costruzione di un catafalco sopra l’arca terrena contornata da quattro torce. Davanti agli altari con tutti i ceri accesi venivano in tal» occasioni celebrate cinquanta messe basse e una cantata nella cappella del Rosario, mentre 1 frati, con una candela accesa in mano per ciascuno, cantavano le esequie davanti al monumento. Un altro solenne funerale a spese pubbliche gli veniva fatto ogni anno nella chiesa di S. Marco con erezione del catafalco nel mezzo, per decreto del Senato del io luglio 1705 in segno di riconoscenza del generoso lascito di cinquantamila ducati da lui fatto alla Repubblica. Il Cicogna narra nel suo diario manoscritto che due mesi prima dell’istituzione del cimitero, nel 18x3, venne deposta nell’avello dai frati per desiderio della famiglia, la salma di Zaccaria Valier. Aperto con grandissima fatica di notte vi venne trovato il corpo d’uno dei dogi in polvere, e attorno molti pezzi di bronzo dorato allusivi alla famiglia Valier, alcuni bassorilievi, medaglie, un piccolo leone, due iscrizioni ecc. che vennero rubati dai becchini, che li vendettero per 65 lire venete. Silvestro Valier, figlio del doge Bertucci, nacque il 28 marzo 1630. Dopo sposata 1’8 luglio 1649 Elisabetta Querini, avendo appena diciannove anni, senza titoli di alcun genere col solo esborso di ventimilacinquecento ducati ottenne il i° agosto dello stesso anno la Procuratia di S. Marco de supra. Gli nacque quindi un figlio di nome Bertucci, che mori al quarto mese di vita. Vari anni dopo, cresciuto d’età e d’esperienza gli vennero affidate alcune ambascerie straordinarie, in cui emerse specialmente per il grande sfarzo e la grande pompa che sfoggiò. Nella prima, che ebbe luogo nel 1666, fu - 279