30 EUTROPIO hostis fui't intra Italiani, qui Romanam virtutem magis fa- hostis fuit intra Italiani, qui magis fatigaverit virtutem nemico ci fu entro l'Italia, che maggiormente mettesse alla prova la virtù tigaverit. Romanam. Romana. X. Interiectis aliquot annis iterum se Galloruni copiae contra Interiectis aliquot annis iterum copiae Gallorum se iunxerunt Passati alcuni anni di nuovo le forze Galliche si unirono Romanos Tuscis Samnitibusque iunxerunt, sed cum Romam Tuscis et Samnitibus contra Romanos, sed cum tenderent agli Etruschi e ai Sanniti contro i Romani, ma mentre si accostavano tenderent, a Cn. Cornelio Dolabella consule deletae sunt. Romam, sunt deletae a consule Cn. Cornelio Dolabella. a Roma, furono distrutte dal console Cn. Cornelio Dolabella. PIRRO - FABRIZIO. XI. Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia Eodem tempore indictum est bellum Tarentinis, qui sunt iam in Nello stesso tempo fu intimata la guerra ai Tarantini, che stanno nella sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriani fecis- ultima Italia, quia fecissent iniuriam legatis Romanorum. parte estrema d'Italia, perche avevano fatto ingiuria ai legati Romani. sent. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium popo- Hi poposcerunt in auxilium contra Romanos Pyrrum, regem Epiri, Questi chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell' Epiro, scerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiani qui trahebat originem ex genere Achillis. Is venit mox che traeva le origini dalla stirpe di Achille. Questi venne tosto venit, tumque p ritmi m Romani cum transmarino hoste dimi- ad Italiani, et tum primum Romani dimicaverunt cum hoste alla volta d'Italia, e allora per la prima volta i. Romani s'azzuffarono con un nemico